Descrizione
L’Harmonia axyridis è un insetto della famiglia dei coccinellidi. È anche conosciuto come coccinella arlecchino. È originaria dell’Asia, è stata successivamente introdotta in America settentrionale nel primo ventennio del novecento.
Vittime
Le vittime dell’Harmonia axyridis sono per lo più afidi e cocciniglie, si nutre però anche di altri tipi di insetti tra cui neurotteri, ditteri sifiridi e larve di coccinella.
Ciclo di vita
Lo sviluppo dell’insetto avviene attraverso quattro stadi larvali in circa 25 giorni. Le larve allo stadio 3 e 4 riescono a nutrirsi di 100 afidi al giorno. In un anno l’insetto riesce a compiere al massimo due generazioni. Le femmine depongono le loro uovo in prossimità delle colonie di afidi quindi su moltissime tipologie di piante. Una femmina adulta riesce a deporre dalle 2500 alle 3500 uova in funzione del clima e della disponibilità di prede.
Lo svernamento avviene allo stadio di adulto in genere tra la corteccia di alberi e arbusti oppure come molto spesso avviene all’interno delle intercapedini delle abitazioni recando fastidio e talvolta anche danno estetico.
Diffusione
La diffusione di questo insetto è stata molto rapida e ampia durante gli ultimi decenni. In Italia si registrano presenze dal nord al sud, è presente largamente anche nel resto dell’Europa. La prima introduzione in Italia è stata fatta nel 1995.
Utilizzo
Vengono effettuate delle deposizioni di larve localmente dove sono presenti le infestazioni. Si utilizza per lo più per specie floreali e ortaggi. Il numero di larve deposte è circa 10-15 a seconda della gravità di infestazione. Tuttavia non è consigliabile l’uso di questo insetto per il controllo di parassiti. Esso infatti può essere dannoso per i vitigni, ma soprattutto perché essendo parecchio vorace tende ad eliminare specie native di coleotteri sostituendosi ad essi.
Accorgimenti
Evitare di effettuare delle deposizioni preventive, in quanto un numero basso di prede porterà a un allontanamento dei predatori e ad una scarsa riproduzione.