Descrizione
Generalmente questo tipo di evento non è da considerarsi del tutto dannoso. La gommosi della corteccia infatti è una manifestazione protettiva della pianta.
Fornendo alcuni esempi su piante si possono riscontrare abbondanti secrezioni gommose, questa tuttavia non è un sintomo di malattia.
Molto spesso le piante come ad esempio il ciliegio producono un essenza gommosa sul tronco e sulle ramificazioni come mezzo di difesa.
L’eziologia di tale manifestazione però non indica sempre una malattia. Per effettuare una corretta diagnosi bisogna osservare tutto il ciclo produttivo della pianta e verificare gli effetti nell’arco di tutto l’anno.
Questo fenomeno naturale di difesa della pianta non deve essere confuso con il corineo detto anche vaiolatura o gommosi.
Piante colpite
Le piante colpite dalla Gommosi della corteccia sono molte perlopiù si tratta di latifoglie sia piante arbustive che arboree.
Danni
I danni principali sono a livello estetico sul tronco senza particolari modificazioni degli altri organi ad esempio rami, foglie, fiori e frutti.