a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
MacrofitePiante di grandi dimensioni, che si sviluppano generalmente in ambienti ricchi di acqua.
MagnoliofiteDivisione di piante, è chiamata anche Angiosperme.
Mal biancoMalattia conosciuta anche con il nome di oidio, è provocata da alcune specie di funghi.
MalloTessuto esterno che ricopre diversi tipi di noci.
MargottaE' un metodo di moltiplicazione che consiste nel forzare una porzione di ramo al radicamento quando essa è ancora parte della pianta madre.
MarzaDetto anche nesto, è una parte di una pianta da innestare su un portainnesto.
MelanosiAnnerimento di tessuti vegetali provocato da alcune specie di funghi o da malattie fisiologiche della pianta.
MelliferaPianta destinata alla produzione di miele.
MesocarpoTessuto di un frutto che generalmente si presenta carnoso oppure legnoso.
MesofilloInsieme di tessuti interposto tra le due epidermidi della foglia.
MicelioIl micelio è il corpo di un fungo, ovvero la sua parte vegetativa composta da un insieme di filamenti dette ife sprovviste di cloroplasti.
MicorrizaQuesto termine sta ad indicare quel fenomeno che vede un fungo vivere in simbiosi con una radice o un rizoma di una pianta.
MicroclimaClima circoscritto di una piccola area o zona.
MicroelementiSi tratta principalmente di minerali presenti nel substrato di coltivazione in quantità ridotta rispetto ai macroelementi (azoto, fosforo e potassio).
MicroorganismiCon il termine microorganismi intende un gruppo eterogeneo di esseri viventi di ridotte dimensioni per lo più si tratta di batteri, muffe e licheni.
MinaGalleria scavata da piccoli insetti nelle foglie (minatori fogliari).
MonocarpicaPianta che fruttifica e fiorisce una sola volta nel corso della sua vita.
MonocarpicoIl termine Monocarpico può assumere due significati: 1) Una pianta che fiorisce una sola volta nella sua vita. 2) Un frutto semplice che proviene da un ovario monocarpellare.
MonocarpicoFrutto semplice originato da un ovario monocarpellare.
MonofagoOrganismo che si nutre di una sola specie vegetale o animale.
MonoicaVedi monoico
MonoicoSi definisce monoica una pianta che presenta fiori sia maschili che femminili.
MosaicoIl virus del mosaico è una particolare patologia che interessa il fogliame di alcune specie di piante.
MultifidaFoglia dotata di incisioni profonde.