Labbro | In alcune piante il labbro è la parte in cui sono suddivisi i petali e i sepali. |
Labello | Questo termine viene utilizzato spesso quando vengono descritti i fiori appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. Il termine labello sta per labbro e indica un particolare tipo di petalo modificato che ha lo scopo di attrarre gli insetti impollinatori. |
Labiata | Questo termine si riferisce alla forma della corolla del fiore. |
Lamburda | Rami di piccole dimensioni di circa 3-8 cm che termina con gemma a frutto. |
Lamina | Parte allargata dei petali e dei sepali. |
Lanceolata | Forma della lamina di una foglia allungata simile ad una lancia. |
Legnoso | Organo vegetale composto da fibre lignificate. |
Lenza | E' un utensile usato in agricoltura, la sua forma è simile ad un rastrello in più possiede la possibilità di distanziare i denti. |
Letto caldo | E' una piccola superficie di terreno sotto il quale viene depositato uno strato di letame fresco, ricoperto infine con uno strato di terra fine. E' utilizzato per la semina. |
Leucofilla | Pianta che possiede foglie di colore bianco o biancastro. |
Limosa | Pianta che cresce normalmente in ambienti fangosi. |
Linfa | Liquido di composizione variabile presente nei tessuti delle piante. |
Litofita | Pianta che cresce normalmente nelle insenature delle rocce. |
Litotamnio | E' conosciuto più comunemente come farina di alghe o concime di alghe. E' utilizzato per arricchire i terreni e in genere come fertilizzante naturale. |
Lotta biologica | Si tratta di una metodologia ecocompatibile per la difesa delle colture. Per la lotta biologica possono essere impiegate varie tecniche tra le quali l'utilizzo di insetti entomofagi utili e le consociazioni. |