a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
GallaFormazione globulare che può comparire sugli organi delle piante. La galla è formata da un tessuto modificato e compare in seguito a contaminazione da parte di insetti o altri agenti patogeni.
GalleggiantePianta o parte di essa che si trova sulla superficie dell'acqua.
GaricaAssociazione di piante presente su suoli poveri di acqua e materia organica (sabbie e deserti) composta principalmente da vegetazione erbacea: piante erbacee annuali e piante legnose perenni (terofite e camefite).
GemmaGermoglio in via di sviluppo.
GenereGruppo di piante con caratteri simili appartenenti alla stessa famiglia.
GeofiteGruppo di piante secondo la classificazione Raunkjaer.
GerminazioneQuesto termine può avere due significati differenti: sviluppo di un embrione oppure risveglio di un organismo dallo stato di quiescenza.
GermoglioQuesto termine può riferirsi a: 1)Il risultato della germogliazione dei semi. 2) Organo vegetale di forma laminare derivante dallo sviluppo della gemma.
GettoOrgano in fase di accrescimento.
GheriglioSi identifica con questo nome il seme del frutto che spesso è la parte edule della noce. Nel caso del noce Junglas regia è la parte interna commestibile.
GimnospermeRaggruppamento di piante per lo più arboree caratterizzate dal produrre dei semi senza ovario.
GlabroOrgano privo di peli.
GlaucoTermine che si riferisce al colore assunto dalla superficie di alcuni organi vegetali, il termine glauco indica un colore verde-grigio.
GlobosoA forma di sfera.
GlochidePelo sottile e di ridotte dimensioni caratteristico di alcune Cactacee. I Glochidi sono raggruppati generalmente in numero di 6-12 e ricoprono tutta la superficie della pianta a scopo di protezione.
GlomeruliAggregazione di particelle contenute nel suolo, la formazione di grumi avviene grazie all'intervento di sostanze organiche o minerali. La presenza di grumi nel suolo permette una maggiore porosità del terreno e una maggiore presenza di vuoti che favoriscono la penetrazione di aria e di acqua.
GlomeruloInfiorescenza con forma generalmente globosa.
GrappoloInfiorescenza formata da fiori aventi i peduncoli della stessa lunghezza.
GuainaParte della base della foglia in cui la lamina fogliare si congiunge al fusto.