Falcato | Organo a forma di falce. |
Famiglia | Categoria tassonomica che raggruppa diversi generi con caratteristiche simili. |
Farinoso | Organo ricoperto di corti peli bianchi tali da far sembrare l'organo stesso ricoperto da uno strato di farina. |
Fascicolato | Con questo termine si possono indicare alcuni organi che in numero cospicuo formano una sorta di mazzo. |
Fasi fenologiche | Sono le fasi di vita di una pianta ad esempio la fioritura e la fruttificazione sono definite
fasi fenologiche. |
Femminella | Viene definito femminella un germoglio erbaceo che si sviluppa all'ascella delle foglie o sulle branche
nelle piante arboree, questi germogli sono spesso eliminati in quanto assorbono energia vitale alla pianta.
|
Ferormoni | Sostanze chimiche prodotte da animali o insetti che influenzano o modificano il comportamento degli altri individui.
|
Filate | Una piantina viene definita in questo modo se non riceve abbastanza luce.
Il suo aspessto è allungato, il colore del fusto e delle foglie è chiaro, dal bianco al giallo paglierino.
|
Filato | Con questo termine si indica un organo, in genere un fusto, un ramo o una foglia che è cresciuto molto in lunghezza mantenendo un colore chiaro, questo avvenimento è dovuto a condizioni avverse. |
Fillofago | Animale o più comunemente insetto che si nutre soltanto di foglie. |
Filloptosi | Termine che indica la caduta del fogliame per via di attacchi esterni come funghi, batteriosi o attacchi da parte di insetti e animali. |
Fimicolo | Organismo che si sviluppa su letame. |
Fiore | Organo presente su piante appartenenti alla divisione delle Magnoliofite. L'organo è costituito dall'apparato riproduttore della pianta. |
Fissazione | In riferimento a piante e microrganismi è la capacità di assimilare elementi o composti presenti sotto forma
di gas dall'atmosfera. |
Fitofago | Detto di insetto che si nutre di tessuti vegetali. |
Fitoiatrico | Si definisce in questo modo il trattamento delle piante per la cura di malattie. |
Fittonante |
Si definisce in questo modo una radice che presenta un corpo unico e allungato.
Un tipico esempio è la pianta di carota, dotata di una radice fittonante da cui fuoriescono piccole radichette
e peli radicali. |
Fittone | In alcune piante la radice si può definire fittone, si definisce tale quando la pianta presenta una radice principale grossa che ha origine dal colletto. |
Flagelliforme | Con questo aggettivo si indica un qualcosa avente forma di frusta. |
Flavescente | Questo termine sta ad indicare una colorazione che tende al giallo. |
Flora | Insieme di specie vegetali presenti in un territorio. |
Fogliolina | Foglia di piccole dimensioni che sostituisce insieme ad altre foglioline una foglia composta di dimensioni maggiori. |
Follicolo | Frutto secco deiscente che giunto a maturità si apre. |
Forcato | Questo termine sta ad indicare un organo che presenta una divisione ramificata con le parti uguali tra loro. |
Fotofita | Pianta che cresce in condizioni ottimali con esposizione in pieno sole e illuminazione massima. |
Fotofobo | Con questo termine si indica una pianta oppure un organismo che vivono in condizioni di oscurità totale o parziale. |
Fotosintesi | E' un processo che avviene in tutte le piante verdi, consiste essenzialmente nella sintesi di sostanza organica con l'utilizzo di acqua, anidride carbonica e luce solare, da questo processo viene prodotto ossigeno. |
Fototrofe | Piante in cui avviene la fotosintesi clorofilliana. |
Fototropismo | Orientamento degli organi di una pianta in relazione alla posizione della luce, il fototropismo può essere positivo o negativo: si ha fototropismo positivo quando la direzione degli organi è diretta alla luce. Si ha fototropismo negativo quando gli organi si direzionano in posizione opposta alla luce. |
Frammentazione | E' una caratteristica di alcune piante che consiste nella propagazione di alcune parti che danno origine ad un nuovo individuo indipendente dalla pianta madre. |
Fruticosa | Pianta legnosa perenne di altezza contenuta che assume un aspetto ramificato dalla base, composta da più fusti che hanno origine da un ceppo comune. |
Frutto | Parte della pianta che si origina dalla fecondazione dell'ovario. La sua funziona è quella di contenere e di proteggere i semi che serviranno per la propagazione e la generazione di nuovi individui. |
Fusto | Parte di una pianta che è collegata direttamente all'apparato radicale , da esso hanno origine le diramazioni e su cui si formano foglie e fiori. Nel fusto sono presenti diversi conduttori che trasportano acqua e nutrimenti alle altre parti della pianta. |