Echinato | Organo dotato di sporgenze sottili. |
Ecosistema | Sistema formato dall'insieme di organismi animali, vegetali e da fattori ambientali. |
Ectofita | Con questo termine si indica un parassita che vive nel tessuto esterno di piante. |
Edule | Commestibile |
Eleosoma | Appendice di alcuni semi ricca di grassi. |
Eliofila | Specie che cresce in modo ottimale in ambienti luminosi ed esposti al sole. |
Eliotropismo | Con questo termine ci si riferisce a quelle piante che durante il giorno stimolate dai raggi solari si muovono nella loro direzione. |
Elofite | Si dicono in questo modo quelle piante che sono parzialmente sommerse dall'acqua. |
Embrione | Germe di pianta presente nelle sementi. |
Emialofita | Di definisce con questo termine una pianta che vive in suoli la cui concentrazione salina è superiore alla media. |
Endemica | Riferito ad una pianta caratterizzata da endemicità. |
Endemismo | Con questo termine si indica quel fenomeno che vede una specie animale o vegetale circoscritta in un ambiente. |
Endocarpo | Porzione più interna dei frutti a polpa molle. L'aspetto reale dell'endocarpo può variare a seconda del tipo di frutto preso in considerazione. Nelle drupacee l'endocarpo è legnoso, in altri frutti invece può risultare fuso assieme al mesocarpo. |
Endofita | In riferimento ad un organismo che vive all'interno di una pianta. |
Enervie | Questo termine indica un organo privo di nervature evidenti. |
Ensiforme | Organo vegetale a forma di sciabola. |
Entomocoria | Con questo termine si indica la disseminazione dei semi da parte di insetti. |
Entomofile | Indica le piante che vengono impollinate da insetti. |
Epatiche | Classe di piante di piccolissime dimensioni. |
Epicarpo | L'epicarpo è il termine con il quale ci si riferisce a molte tipologie di frutti. Insieme ad endocarpo e mesocarpo rappresenta uno dei tessuti del frutto. L'endocarpo in molti frutti è la parte più esterna quella che comunemente viene definita buccia. |
Epicoria | Con questo termine si indica la dispersione dei semi tramite animali. |
Epifita | Pianta che cresce su un altra pianta, in genere la maggior parte delle piante di questo tipo non parassitizza la pianta ospite, tuttavia esistono alcune eccezioni. |
Epigeo | Al di sopra del terreno. |
Episperma | Tessuto di rivestimento del seme. |
Equinoziali | Con questo termine si indicano fiori che si chiudono o si aprono ad una determinata ora del giorno. |
Erbaceo | Con questo termine si indica una pianta o una parte di essa che ha le seguenti caratteristiche: è di colore verde e possiede una consistenza molle o poco dura. |
Ermafrodita | In riferimento alle piante sta ad indicare la presenza di fiori maschili e femminili sulla stessa pianta.
|
Essudazione | Questo termine indica la secrezione si sostanze da parte di piante. |
Eutrofico | Con questo termine si indica un habitat ricco di sali minerali e sostanze nutritive. |