Cacciata | Con questo termine si indicano i rami e le foglie che si sono appena formati dalla pianta. |
Caducifoglia | Si definisce in questo modo una pianta che nel periodo autunnale inizia a perdere le foglie. |
Caduco | Con questo termine si può indicare una foglia o un altro organo che dopo un certo periodo, al termine del suo ciclo vitale si distacca dalla pianta. |
Calcareo | In riferimento particolare al terreno in quanto ricco di calcare e ossidi di calcio.
Molto spesso un terreno calcareo è alcalino. |
Calcifila | E' calcifila una pianta che cresce solamente nei terreni calcarei. |
Calice | E' la parte esterna del perianzio ovvero la parte esterna dell'involucro fiorale, è formata dai sepali. |
Campanulato | Con questo termine si definisce la forma della corolla che assume la forma tipica di una campana. |
Capitato | Con il termine capitato si indica un organo la cui parte apicale è di forma globosa e assume l'aspetto di una piccola testa. |
Capolino | Il capolino è un infiorescenza globosa formata da piccoli fiori, essi sono sessili e compatti e disposti all'estremità del ricettacolo. |
Capsula | Frutto semplice deiscente e secco che raggiunta la maturità si apre rilasciando i semi. |
Carattere | E' definito carattere un segno distintivo di una pianta o di un gruppo di piante. |
Cariosside | Con questo termine si indicano i frutti appartenenti alla famiglia delle Graminacee. |
Carnivora | Categoria di piante che sono caratterizzate da una particolare proprietà: catturare e digerire insetti per assumere la quantità di azoto necessaria alla loro vita. Questo tipo di pianta vive in terreni con scarse quantità di azoto. |
Carnoso | Piante che contengono all'interno delle foglie e/o fusti elevate quantità di acqua. |
Carpofago | In riferimento ad un insetto (prevalentemente parassita delle piante) indica la sua prevalenza nel cibarsi di frutti. I parassiti carpofagi sono tra gli insetti fitofagi che provocano danni e alterazioni ai frutti. |
Casmofita | Con questo termine si indica una pianta che vive all'interno delle fessure nelle rocce. |
Caule | Vedi fusto. |
Cavernoso | E' un organo che al suo interno ha vari spazi vuoti. |
Cellulosa | E' un polisaccaride che si trova all'interno della membrana della cellula vegetale. |
Cercine | Rigonfiamento circolare presente perlopiù alla base delle ramificazioni di piante legnose. Il cercine si forma in seguito a un taglio o una lesione. Può formarsi però anche in seguito a una non ottimale circolazione della linfa. |
Chioma | Parte superiore di un arbusto o di un albero formata da rami e foglie. |
Cima | Infiorescenza con ramificazioni di lunghezza diversa in cui tutti i peduncoli terminano con un solo fiore. |
Cimatura | E' un intervento di potatura effettuato per molti tipi di piante, è mirato alla vegetazione tenera
in particolare alle cime dei getti. |
Cladodio | Ramo di piccole dimensioni con capacità di fotosintesi, ha le stesse funzioni di una foglia e spesso ne prende anche la forma. |
Climaterico | Con questo termine si indica un frutto che ha la capacità di maturare anche dopo la raccolta. |
Clorofilla | Insieme di pigmenti che attraverso l'azione attivante della luce solare la trasformano in energia chimica per la fotosintesi. |
Clorosi | Ingiallimento delle foglie dovuto ad agenti esterni come virus o carenze di luce o particolari sostanze nel substrato. |
Colletto | E' chiamata colletto quella parte della pianta compresa tra la parte radicale e il fusto. |
Concime complesso | E' un concime composto dai tre elementi principali N, P, K (Azoto, fosforo e potassio). |
Concime ternario | E' definito in questo modo un concime che possiede tutti e tre gli elementi principali destinati alle piante: Azoto, fosforo e potassio. |
Conidi | I conidi anche dette mitospore sono delle spore fungine atte alla riproduzione asessuale. |
Cordata | Foglia che presenta una forma a cuore con la punta rivolta all'esterno. |
Coriaceo | Che possiede la consistenza del cuoio. |
Corilicoltura | Termine che sta ad indicare la coltivazione del Nocciolo. |
Corimbo | Infiorescenza semplice e racemosa, dove i fiori hanno origine in punti diversi ma terminano tutti nella stessa posizione. |
Corteccia | Con questo termine si indica la parte esterna delle piante che ha funzione protettiva, la corteccia può rivestire: rami, fusto e radici. |
Cotiledone | Foglia embrionale, questo tipo di foglie è presente nei semi e ha a volte funzione di riserva per la germinazione. Piante che nascono da un seme contenente un solo cotiledone si dicono monocotiledoni, piante che invece nascono da un seme con due cotiledoni si dicono dicotiledoni. |
Cotonoso | Organo ricoperto da folta e sottile peluria. |
Crassulacea | Pianta che appartiene alla famiglia delle Crassulacee. |
Crenato | Detto di margine fogliare di una lamina il quale presenta dentatura arrotondata. |
Crespo | Organo arricciato e ondulato provvisto di peli. |
Criofila | Con questo termine si definisce una pianta che sopporta situazioni di gelo invernale per lunghi periodi. |
Crittogame | Classificazione che comprende alcuni gruppi di piante come : muschi, licheni e felci. |
Cultivar | Sinonimo di varietà. |
Cuneiforme | Organo a forma di cuneo rovesciato. |
Cuticola | Strato di sostanza cerosa che riveste la superficie di alcuni organi, ha funzioni protettive. |