Ginestrone

Descrizione

L’Ulex europaeus conosciuto anche con il nome comune di ginestrone è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle leguminose.
E’ originario dell’Europa centrale e occidentale, ed è presente diffusamente nella zona mediterranea.
Si tratta di un arbusto sempreverde di forma compatta, ha un altezza media che varia dai 90 cm ai 140cm se potato, in condizioni naturali cresce molto di più raggiungendo altezze che possono superare i due metri. Presenta una ramificazione molto fitta, i rami sono ricoperti da numerose foglie spinose di lunghezza variabile dai 2 ai 3 cm. I fiori hanno origine dall’ascella delle foglie e sono raccolti in gruppi di 2-3, sono di colore giallo e hanno un profumo delicato. I frutti sono contenuti in un baccello di lunghezza di circa 3 cm.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La messa a dimora del ginestrone va effettuata nel periodo di ottobre-novembre oppure ad inizio primavera. La semina per ottenere una siepe va effettuata tenendo le piantine ad una distanza di 60 cm tra loro.

Esposizione

La posizione più favorevole per il ginestrone è quella esposta totalmente al sole.

Fioritura

La fioritura del ginestrone avviene dal mese di marzo fino al mese di maggio, anche se generalmente è continuata per quasi tutto l’anno.

Moltiplicazione

La moltiplicazione può essere effettuata per seme, per talea semi-legnosa oppure per margotta. La talea semilegnosa va prelevata nel mese di maggio, la margotta può essere effettuata per tutto il periodo primaverile.

Accorgimenti colturali

La potatura viene effettuata dopo la caduta dei fiori, in genere il fusto viene mantenuto molto basso, circa 25-30cm dal terreno. Il ginestrone è una pianta molto rustica che si adatta bene a molti tipi di terreno, preferisce però quelli di origine silicea.

Malattie, parassiti e avversità

L’Ulex europaeus è una pianta molto rustica, non sono state riscontrate malattie che possono provocare danni seri alla pianta.

Adv.

Related Posts

FagusFagus

Descrizione: Il Fagus sylvatica conosciuto semplicemente come Faggio è una pianta arborea decidua della famiglia delle Fagaceae. Le sue foglie sono lucide sia sulla pagina inferiore che in quella superiore,