Descrizione
Si tratta di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee.
Le sue origini risalgono alla zona del Canada e degli Stati uniti, cresce spontanea nelle praterie e nei pendii al disotto dei 2000 metri.
Forma e colori dei fiori ricordano molto il girasole ma in termini di dimensioni è molto più piccola, raggiunge in media altezze di 50-70 cm con una larghezza di 40-50 cm circa.
La Gaillardia aristata si sviluppa da una radice fittonante, da essa hanno origine più steli semplici ricoperti da una sottile peluria.
Le foglie sono strette, lineari, oblunghe oppure lanceolate, di colore verde-grigio possono avere un margine liscio oppure dentellato a seconda dei casi, hanno una lunghezza approssimativa di 15cm e una larghezza di circa 2 cm, sono disposte alla base della pianta e lungo i fusti.
I fiori sono solitari, sono posti all’apice di lunghi peduncoli, la loro colorazione è di colore giallo ma alcuni esemplari possono avere delle sfumature di viola e rosso soprattutto alla base dei petali. Il loro diametro è di circa 8-10 cm.
Viene impiegata per la coltivazione in aiuole o in bordure, viene usata anche come fiore reciso.
Messa a dimora
La messa a dimora della Gaillardia aristata va effettuata dal mese di marzo fino a maggio, viene generalmente piantata in gruppi di 3-6 piantine.
Tipo di Terreno
Nel suo habitat naturale la pianta di Gaillardia aristata cresce in terreni aridi, tuttavia sviluppa bene in terreni mediamente umidi portando dei buoni risultati. L’aspetto fondamentale per il terreno è il drenaggio: incorporare una buona quantità di sabbia per favorire lo scolo dell’acqua.
Esposizione
L’esposizione per la pianta di Gaillardia aristata è quella soleggiata.
Fioritura
La fioritura della Gaillardia aristata è molto longeva, dura dal mese di maggio a settembre.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Gaillardia aristata avviene per seme. Nel mese di aprile può essere effettuata all’aperto o in un cassone, le piantine vanno fatte cresce per 12 mesi in un ambiente protetto tipo una serra e poi messe a dimora la primavera successiva.
Accorgimenti colturali
Nel periodo primaverile la Gaillardia aristata deve ricevere una concimazione organica leggera. Per prolungare la fioritura è possibile accorciare gli steli fiorali, nel periodo autunnale invece quando la pianta entrerà in riposo vegetativo sarà necessario recidere gli steli fino alla base.
La pianta nel periodo della fioritura tende in genere ad allargarsi, per questo motivo viene sostenuta con dei tutori.
La Gaillardia aristata viene in genere rinnovata ogni tre-quattro anni se si vuole mantenere una fioritura vigorosa.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Gaillardia aristata può essere soggetta a malattie quali marciume radicale e oidio.