Fumaggini

Descrizione

Le fumaggini sono una fitopatia causata da alcuni funghi che si sviluppano sulla melata o su altri substrati glucidici.

Esistono diverse specie fungine che danno luogo alle fumaggini, tra queste:

  • Capnodium spp.
  • Cladosporium spp.
  • Antennariella spp.
  • Alternaria spp.
  • Torula spp.
  • Aureobasidium spp.

La melata è una sostanza di scarto zuccherina prodotta da diverse specie di insetti parassiti delle piante come gli afidi, le cocciniglie gli aleirodidi, i rincoti omotteri ecc.

Piante colpite

Tutte le piante soggette ad attacchi da parte di afidi, alerodidi, rincoti omotteri che producono melata possono favorire lo sviluppo delle fumaggini.

Danni

I danni sono provocati dall’impossibilità della pianta  a svolgere la comune attività di fotosintesi poiché la superficie fogliare è intasata dal fungo e dalla melata.

La fumaggine si presenta inizialmente come una patina di colore nero che via via va infittendosi, questa patina è costituita dal micelio del fungo. Con il tempo il feltro si ispessisce e diventa necrotico.

I danni sulle piante da frutto possono essere ridotte se l’entità dell’infestazione non è grave, al contrario possono essere molto gravi se l’infestazione è ampiamente diffusa e se si tratta di piante ornamentali.

Spesso in ortofrutticoltura la melata viene eliminata sottoponendo le piante a lavaggi particolari. Anche nelle piante in vivaio (generalmente vengono protette prima di far sopraggiungere le fumaggini) le melate e il relativo micelio vengono dilavate con acqua e particolari detergenti.

Metodi di difesa

Per la difesa contro le fumaggini si utilizzano prodotti a base di ossicloruro di rame, verde rame, o poltiglia bordolese.

Risulta essere efficace anche il lavaggio del fogliame con prodotti detergenti. Questo tuttavia non è sempre possibile a causa dell’estensione della coltivazione.

Per una lotta di prevenzione efficace per le fumaggini si deve intervenire con il trattamento degli agenti patogeni elencati all’inizio ovvero: afidi, cocciniglie ecc. Limitando la loro presenza si limita anche la formazione di melata e quindi di fumaggini.

Adv.

Related Posts