Fiori primaverili: varietà che Fioriscono in Primavera

Se stai cercando delle specie a fioritura primaverile hai trovato la guida che fa per te! Dato il gran numero di piante che fioriscono in primavera, abbiamo scelto soltanto le varietà più coltivate e quelle che sono più semplici da gestire.

Sono suddivise per diverse tipologie in modo da rendere più facile la consultazione, abbiamo scelto di inserire i nomi comuni per individuarle in modo più veloce, sono però indicati per la maggior parte delle piante anche i nomi botanici. Pronti? Allora, iniziamo!

Piante bulbose, rizomatose e tuberose

  • Narcisi (Narcissus spp.) Sono piante bulbose perenni, ne esistono molte specie coltivate a fini ornamentali, tra questi: Narcissus elegans, Narcissus serotinus, Narcissus triandrus. Vengono divisi in vari gruppi a seconda dell’epoca di fioritura, molte specie però fioriscono in primavera rallegrando il giardino di colori molto variabili. Alcune specie posseggono fiori con petali di colore bianco e parte centrale di colore giallo ocra (Narciussus “Rockall”), Narciuss “Thalia” possiede invece fiori di colore completamente bianco molto ornamentali, Narciussus “Lemonade” possiede fiori di colore bianco che diventano successivamente di colore giallo chiaro, i fiori hanno dei petali larghi, la parte centrale è di colore gialla. Un altra varietà interessante è il Narciussus “Irene copeland” che per la conformazione del fiore ricorda molto una Dahlia, di colore bianco e con petali crespati.
  • Iris reticulata, si tratta di una specie bulbosa a fiore. Possono essere coltivate in vasi o direttamente in giardino, necessitano di una posizione ben illuminata e di qualche ora di sole diretto. I fiori sono di colore azzurro o violetto.
  • Bucaneve, il loro nome dice tutto, sono fiori tipicamente invernali che possono durare per gran parte della primavera a seconda delle specie coltivate, tra queste c’è il “Galanthus nivalis“. I bucaneve sono di colore bianco, la loro dimensione può variare a seconda della specie scelta, la coltivazione è semplice, l’esposizione più adatta è in mezza ombra, collocati sotto la protezione di arbusti o specie cespugliose.
  • Aconiti, sono piante perenni a fioritura primaverile. I fiori sono disposti in gruppi su pannocchie alte più o meno un metro. Possono essere coltivate in vaso o direttamente in giardino dove possono ricreare interessanti composizioni con altri fiori. Il colore della fioritura varia a seconda della specie scelta, ci sono Aconiti di colore giallo, blu, violetto ma anche color porpora. Possono essere facilmente riprodotti per seme o per divisione.
  • Anemone blanda, questa specie di fiori perenni viene coltivata per lo più in aiuole dedicate o in bordure. I fiori sono simili a quelli di una margherita, dotati di molti petali disposti in cerchio. Possono assumere varie colorazioni come il bianco, rosa, violetto o celeste, il centro del fiore è tipicamente di colore giallo.
  • Scilla bifolia, è una piccola pianta perenne che si adatta in modo ottimale a climi rigidi. I fiori sono tipicamente di colore violetto o celeste. Si adattano alla coltivazione in vaso o meglio in bordure posti a mezza ombra o all’ombra di piccoli arbusti e altre specie perenni.
  • Fritillaria persica, è una pianta bulbosa molto rustica. I fiori di questa pianta sono conici e strettamente campanulati posti in numero variabile (sino a 30) su racemi. Il colore dei fiori è porpora o verde con sfumature di marrone.
  • Tulipani, tra le piante bulbose più conosciute e più ricercate. Ne esistono moltissime varietà, i colori sono molti e le forme anche. Tra le varietà più diffuse e particolari ci sono: “Tulipa linifolia“, “Tulipa Oriental splendour”, “Tulipa Queen of night”, “Tulipa Flaming parrot”, “Tulipa candela”, “Tulipa acuminata”, “Tulipa ancilla”. I colori di questi fiori possono essere uniformi o composti da sfumature, alcune varietà posseggono dei petali con margine colorato, le colorazioni più comuni sono rosa, rosso, giallo ma come già detto le cultivar e gli ibridi diffusi nel corso degli anni sono davvero molti. Coltivati in giardino questi fiori possono fare davvero la differenza, se poi vengono accostati ad altre specie vegetali di altrettanta bellezza possono portare delle composizioni di impatto estetico molto forte.
  • Crocus tommasinianus, pianta erbacea perenne da fiore. Appartiene al genere dei Crochi, è dotata di fiori di colore azzurro con sfumature bianche, la parte centrale è di colore giallo. Può essere coltivato in vasi oppure in bordure o in aiuole accoppiato con altre piante.

Succulente e piante grasse

  • Hatiora salicornioides, una pianta che sta acquisendo sempre più consenso tra gli amanti del verde. Di facile coltivazione, è dotata di fusti cilindrici di colore verde divisi in più segmenti. I fiori compaiono in primavera all’apice dei fusti, sono di piccole dimensioni e di colore giallo.
  • Mammillaria bocasana, pianta grassa tra le più diffuse, porta dei fiori di colore rosa in numero variabile.
  • Gymnocactus subterraneus, è un cactus di piccole dimensioni, di forma globosa, dotato di un grande numero di spine di colore bianco che scuriscono in un marrone all’apice. I fiori sono piccoli di colore porpora con la parte centrale di colore giallo paglierino.
  • Mammillaria haageana var. collina, un altro cactus di ridotte dimensioni che può essere coltivato in piccoli vasi. È di forma globosa e ricoperto da numerose spine di colore bianco. I fiori sono disposti in modo circolare quasi all’apice del fusto a formare una sorta di corona, sono di color porpora e di piccole dimensioni.
  • Turbinicarpus schmiedickeanus, è un cactus originario del Messico, di piccole dimensioni. I fiori compaiono da gennaio a maggio e sono di colore bianco, posti all’apice del fusto.
  • Kalanchoe spp., un genere di piante molto ampio che comprende centinaia di specie. Sono piante adatte anche alla coltivazione in appartamento, sono tutte appartenenti alla famiglia delle crassulacee, dotate di foglie molto ornamentali. I fiori sono in genere piccoli e molto numerosi disposti all’apice dei fusti e raccolti in gruppi, sono di colore rosa, rosso o arancio.

Per avere un elenco più dettagliato delle piante grasse da fiore puoi anche consultare questo articolo sul sito. Ricorda che se coltivate in balcone o terrazza molte piante grasse dovranno essere spostate in un posto più caldo durante il periodo invernale, le temperature prossime allo zero infatti sono mal tollerate.

Di piante da appartamento ce ne sono molte, tra quelle più diffuse con una fioritura molto appariscente abbiamo scelto queste:

  • Begonie, sono piante che posseggono foglie molto ornamentali, screziate e profondamente solcate. I fiori sono molto vari e si differenziano da specie a specie, esistono varietà con grosse infiorescenze dotate di petali crespati simili a rose, altre varietà posseggono fiori piccoli di colore bianco o rosa con sfumature. Data la loro sensibilità al freddo vengono coltivate prevalentemente in appartamento. I fiori possono avere colorazioni che vanno dal rosso, al rosa, giallo, bianco, arancio, e sfumature di bianco.
  • Violetta africana, pianta dotata di foglie di colore verde scuro, con piccioli di colore rosso scuro. I fiori sono di colore viola anche se esistono alcuni ibridi con differenti colorazioni. Di facile coltivazione non richiede particolari cure e può essere coltivata tranquillamente in quasi tutti gli ambienti della casa.
  • Beloperone, genere che comprende varie specie di piante per lo più suffruticose e arbustive. Tra quelle più diffuse ci sono: Beloperone guttata, Beloperonecarnosa, Beloperone violacea. Di rilevanza estetica in queste specie sono le brattee che vengono spesso scambiate per i fiori veri e propri. Le brattee sono colorate di giallo chiaro con sfumature di rosa, in alcune specie possono essere anche di colore viola o arancio.
  • Clivia miniata, è una pianta sempreverde a portamento cespuglioso. Può essere coltivata senza problemi in appartamento assicurandogli un adeguata luminosità. I fiori sono campanulati e semi-penduli riuniti in ombrelle, lunghi circa 6cm, sono di colore rosso o arancio con la parte centrale tipicamente di colore giallo.

Piante a portamento basso da coltivare in vaso

  • Primule, sono piante che appartengono al genere Primula, ne esistono molte specie più di trecento e sono quasi tutte piante erbacee. Sono perlopiù a portamento basso, i fiori a seconda della specie sono posti al centro di una rosetta di foglie e possono avere una colorazione molto variegata.I colori più diffusi sono il giallo come quello della Primula aureata e Primula auricula; rosso come “Primula blossom“, “Primula Buckland Wine“; bianco come Primula denticulata var. alba; Porpora come Primula hirsuta.
    Altre colorazioni sono il viola, color crema, rosa, azzurro, viola scuro e tantissime sfumature di ibridi e varietà coltivati negli anni. Molto variegate sono anche le forme dei petali e la loro disposizione.
  • Viole. Anche questo genere di piante è molto vasto, comprende più di 450 specie che possono essere molto diverse tra loro. Sono quasi tutte piante erbacee, quelle più adatte alla coltivazione in vaso sono le specie a portamento basso come Viola cornuta, Viola cazorlensis, Viola delphinantha, Viola tricolor (la viola del pensiero) e moltissime altre. Le colorazioni dei fiori variano moltissimo da specie a specie, se consideriamo poi gli ibridi la scelta è davvero molto vasta. I fiori posseggono colori come il giallo, caratteristico della “Viola Jackanapes” e Viola biflora, un colore viola tenue quasi azzurrino della Viola canina, poi ci sono il rosa, il giallo e il nero, l’arancio, il rosso e viola intenso quasi nero.
  • Ciclamino, si tratta di una tipologia di piante perenni. Molte varietà sono rustiche, resistono bene a temperature anche inferiori allo zero. Le piante di questo genere sono dotate di foglie verdi variegate di sfumature, generalmente cuoriformi e solcate da nervature. I fiori sono molto ornamentali, di colore tipicamente viola, magenta, bianco con sfumature rosate o totalmente bianchi.

Altre piante come arbusti o piante a portamento cespuglioso che fioriscono in primavera:

  • Azalee, è un genere di piante che comprende circa 500 specie decidue o sempreverdi, perlopiù arbusti ma anche alberi. I fiori a seconda delle specie possono avere forme molto diverse, ci sono fiori piatti, a tromba, tubulari-campanulati, imbutiformi, tubolari, doppi o campanulati. Anche le colorazioni sono molto vaste, tra queste ci sono: rosa, violetto, rosso, giallo, bianco, magenta, bianco crema, arancio e moltissime sfumature sia da parte di ibridi che di varietà selezionate.
  • Gerani, piante appartenenti al genere Pelargonium. Sono dotate di foglie verdi di forma palmato-lobata, spesse e dotate perlopiù di lunghi piccioli. Tuttavia le specie possono differenziarsi per le foglie e per i fiori. In particolare i fiori sono generalmente posti in mazzetti e/o corimbi in numero variabile. Possono assumere diverse colorazioni a seconda della cultivar scelta: rosa, rosso scarlatto, viola e bianco, alcune specie presentano fiori con petali variegati.
  • Ortensie, piante a portamento rampicante o arbustivo, il genere comprende più di 50 specie. I fiori possono assumere varie colorazioni, in genere sono rosa, bianchi, azzurri o viola pallido.
  • Nasturzio (Tropaeolum maju), è una pianta rampicante dotata di foglie color verde chiaro. I fiori possono essere di colore giallo, arancio o rossi, compaiono nel periodo di fine primavera.
  • Lobelie, sono delle piante appartenenti al genere Lobelia, ne esistono più di 300 specie. Sono perlopiù piante arbustive, perenni o annuali originarie di zone tropicali e temperate. A seconda della specie coltivata i fiori possono essere singoli oppure raccolti in racemi o pannocchie terminali. Hanno varie colorazioni, le più comuni sono: azzurro, rosso, rosa, rosso, violetto.
  • Corylopsis, genere che comprende circa venti specie di arbusti decidui. Queste piante portano in primavera fiori dolcemente profumati posti su racemi penduli. I colori dei fiori sono tipicamente di varie sfumature di giallo con antere di colore rosso in alcune specie o di color porpora.

Altre piante

L’elenco è lungo e non basterebbe un volume di enciclopedia per elencarle tutte! Ecco perché ti consigliamo di dare un occhiata alle piante da fiore più comuni presenti nel sito e di consultare la sezione giardinaggio per scegliere quelle che preferisci tra le meravigliose piante che la natura ci offre.

Adv.

Related Posts