Descrizione
La Filipendula hexapetala è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
E molto diffusa allo stato naturale sul nostro territorio, eccetto per le isole maggiori.
Il suo habitat naturale la vede collocata in prati, nelle bordure dei boschi e sui pendii rocciosi.
E’ una pianta cespitosa con portamento eretto, ha un altezza media di 60-90 cm e una larghezza di circa 50 cm.
Le sue foglie sono molto simili alle fronde delle felci, hanno origine dalla base, sono di colore verde e hanno una lunghezza media di 35 cm.
I fiori sono numerosi e di piccole dimensioni, sono riuniti in corimbi, presentano una colorazione variabile dal bianco al rosa pallido. I frutti sono deiscenti e riuniti in follicoli stellati.
La Filipendula hexapetala è anche conosciuta per alcune sue proprietà medicinali:
in particolare i suoi fiori hanno proprietà diuretiche, la polpa contenuta nei bulbi ha invece proprietà astringenti. Oltre ad avere proprietà medicinali è usata anche in cucina, le foglie e le radici sono infatti commestibili.
Messa a dimora
Le piante di Filipendula hexapetala possono essere coltivate singolarmente o in gruppi di quattro esemplari il terreno va preparato incorporando una buona quantità di concime organico. Successivamente si effettua una pacciamatura con torba evitando un eccessiva traspirazione di acqua da parte del terreno.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per la Filipendula hexapetala è quello umido e particolarmente ricco di sostanza organica. Per quanto riguarda il pH la pianta tollera in modo ottimale sia terreni neutri che leggermente alcalini.
Esposizione
La Filipendula hexapetala può crescere bene anche in esposizione solare diretta, tuttavia in zone particolarmente calde è preferibile collocare la pianta in una posizione semi-ombreggiata.
Fioritura
La fioritura della Filipendula hexapetala avviene da maggio a luglio.
Moltiplicazione
La moltiplicazione viene effettuata tramite divisione nel periodo di ottobre oppure nel mese di marzo. Le nuove piantine andranno tenute al riparo dal gelo e fatte sviluppare in una serra fino a che non avranno ripreso completamente la loro attività vegetativa.
Accorgimenti colturali
La pianta di Filipendula hexapetala necessita di una concimazione organica abbondante almeno una volta all’anno, in genere viene effettuata nel periodo di fine primavera.
Nei periodi di caldo intenso è necessario aumentare le innaffiature ed evitare che il terreno si asciughi troppo.
Nel periodo autunnale è buona norma recidere tutti gli steli a livello del suolo.
Malattie, parassiti e avversità
La Filipendula hexapetala è una pianta molto resistente, tuttavia può essere colpita da alcune malattie fungine che possono essere tenute sotto controllo con un normale prodotto ad ampio spettro.