Descrizione
Il Ficus pumila è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Moracee. È chiamato con diversi altri nomi del tipo: Ficus tappezzante, Fico rampicante o Fico tappezzante.
La specie è originaria della Cina ed è diffusa in tutta la zona tropicale dell’Asia.
Le foglie sono in genere piccole, lunghe all’incirca 2cm, cuoriformi e tondeggianti, sono di colore verde scuro e possono essere variegate di color crema ai margini.
I fusti sono dotati di piccole radici aeree che oltre a permettere la rampicata, riescono ad assorbire preziosi nutrienti. Sono a portamento ricadente se lasciati crescere in un vaso senza sostegni altrimenti possono arrampicarsi agevolmente su supporti verticali come pali, muri o recinzioni.
I frutti sono delle dimensioni e della forma di una pera, sono di colore verde chiaro e ricoperti da una sottile peluria, difficilmente si avrà una produzione di frutti nel nostro clima, specialmente nelle piante coltivate all’interno.
In genere una pianta di Ficus pumila allo stato naturale raggiunge altezze di circa tre metri, all’interno e coltivata in vaso difficilmente riesce ad arrivare a queste lunghezze. La crescita è abbastanza veloce e in un anno riesce a crescere di circa 25-30cm, per ultimare il suo sviluppo impiega a seconda del posto di coltivazione dai 5 agli 8 anni.
Messa a dimora
La messa a dimora delle piante di Ficus pumila viene effettuata nel periodo primaverile.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per le piante di Ficus pumila è di medio impasto composto da due parti di sabbia, due parti di torba, una parte di pietrisco lavico o ghiaia fine e una parte di terriccio organico.
Esposizione
L’esposizione favorita per la pianta di Ficus pumila è in mezza ombra o in posizione totalmente ombreggiata. Tuttavia necessita al contempo di un elevata luminosità. È bene tenere a mente che nel periodo invernale la temperature non dovrebbe mai scendere sotto i 6 gradi.
Fioritura
La fioritura della pianta di Ficus pumila avviene nel periodo estivo, i fiori tuttavia sono di scarsa importanza ornamentale.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della pianta di Ficus pumila può essere fatta per talea.
Le talee apicali si prelevano nel periodo primaverile e devono avere una lunghezza di circa 10-13cm. Possono essere messe direttamente a dimora in un vasetto di circa 20-25cm di diametro riempito con un substrato composto al 50%di sabbia e torba oppure fatte radicare inizialmente in acqua e spostate in un substrato successivamente.
Accorgimenti colturali
È possibile effettuare gli interventi di potatura nel periodo primaverile, si può scegliere se contenere la lunghezza totale e quindi effettuare i tagli su tutte le ramificazioni oppure effettuare un taglio per mantenere una certa struttura, in questo caso si effettueranno potature soltanto sulle parti interessate e sulle ramificazioni principali. È possibile inoltre tramite gli interventi di potatura accrescere la dimensione del fogliame eliminando i nuovi getti in formazione.
Il rinvaso della pianta di Ficus pumila va effettuato ogni due anni nel periodo primaverile. È importante in questo caso conservare la stessa tipologia e proporzione di componenti usate per il substrato originale.
Le concimazioni possono essere effettuate dalla primavera fino al periodo di fine estate utilizzando un concime liquido completo da somministrare in concomitanza con le annaffiature. Vengono in genere effettuate concimazioni ogni due settimane.
Per quanto riguarda le irrigazioni è bene tenere a mente che la pianta necessita di molto acqua, nei periodi di maggiore caldo si arriva anche ad innaffiature quattro giorni a settimana, è bene comunque controllare l’umidità del terreno ed evitare ristagni idrici.
È possibile nei periodi di caldo intenso effettuare delle nebulizzazioni di acqua piovana sul fogliame al fine di rinvigorire la pianta e favorire un maggior assorbimento di acqua.
Malattie, parassiti e avversità
Tra gli insetti che possono colpire le piante di Ficus pumila ci sono:
Afidi
Ragnetto rosso
Cocciniglie