La fersa del gelso è una malattia tipica della pianta di gelso (Morus sp.). Come combatterla? La malattia in questione è una patologia provocata dal fungo Mycosphaerella morifolia. I segni di tale patologia sono facilmente verificabili in quanto si tratta di danni visibili subito manifesti a carico delle foglie.
Si formano delle macchie necrotiche di dimensioni variabili che in media sono larghe circa 1cm. Tale patologia si diffonde molto rapidamente dopo un periodo caldo seguito da piogge ed elevata umidità dell’aria.Il fungo sverna, ovvero passa l’inverno sulle parti verdi della pianta e in particolare sul fogliame.
Per prevenire la diffusione di tale malattia è consigliabile ogni autunno eliminare il fogliame e allontanarlo dal giardino possibilmente bruciandolo. In primavera e in estate è possibile arginare la presenza di tale malattia tramite somministrazione di verde rame conosciuto anche come poltiglia bordolese. Sono efficaci tutti i prodotti fungini ad ampio spetto d’azione.