Descrizione
La Athyrium filix-femina è una pianta felciforme appartenente alla famiglia delle Dryopteridaceae, è conosciuta anche con il nome comune di felce femmina, è diffusa allo stadio naturale in tutto il territorio Italiano. La pianta ha un altezza variabile dai 90 ai 110 cm. E’ una pianta erbacea dotata di un rizoma con un diametro di 1cm circa, le fronde sono decidue di forma oblunga e lanceolata, bipennate o tripennate. La lamina è di colore verde chiaro, di forma lanceolata o ovata. Il picciolo è corto più piccolo rispetto alla lamina ricoperto da palee scure. La pianta presenta delle pinne alternate e lanceolate quelle più inferiori sono rivolte verso il basso quelle medie sono rivolte invece verso l’alto, quelle superiori sono lanceolate e con margine acuminato. La fioritura della Athyrium filix-femina avviene generalmente nel periodo che va da luglio a settembre.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per la Athyrium filix-femina è quello a medio impasto con ph neutro.
Esposizione
La Athyrium filix-femina è una pianta molto rustica, sopporta bene le temperature basse e per questo se coltivata in vaso non ci sono particolari accorgimenti da tenere presente. L’esposizione della pianta è a metà ombra, il luogo deve essere abbastanza fresco e con un buon ricambio di aria.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della felce femmina avviene per divisione o per spore.
Accorgimenti colturali
La pianta di Athyrium filix-femina ha bisogno di annaffiature regolari, il terreno però non deve mai avere ristagni d’acqua. E’ possibile effettuare delle concimazioni con un concime adatto a questo tipo di piante.
Malattie, parassiti e avversità
Anche se l’ Athyrium filix-femina è una pianta molto rustica, a volte è possibile che si presentino problemi dovuti a marciume radicale e clorosi.