Descrizione
L’Erica è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ericaceae di cui fanno parte più di 700 specie. Sono piante molto diverse tra loro, il genere comprende piante fruticose, suffruticose alcune sono decidue altre sempreverdi, molte specie sono rustiche e sopportano bene le gelate invernali, altre sono più delicate e necessitano di maggiori accorgimenti.
Molte specie sono originarie del sud Africa, altre provengono dall’Europa e altre ancora da altre regioni Africane e dal Madagascar.
A seconda della specie possono essere coltivate sia all’interno che all’aperto.
Sono impiegate principalmente per la loro fioritura anche se alcune specie presentano colorazioni del fogliame molto ornamentali. Tra le varietà più diffuse usate per il giardinaggio ci sono specie con altezza variabile dai 20 centimetri al metro e mezzo.
Allo stato naturale l’Erica cresce e vegeta senza problemi in terreni poveri di materia organica, è tipica delle steppe e delle brughiere. Coltivarla in un giardino può risultare difficile specialmente se le condizioni di temperatura e del terreno non sono ottimali, di seguito sono elencate le specie di erica più diffuse e le relative esigenze in fatto di terreno e temperatura.
La maggior parte delle specie possiede foglie aghiformi persistenti di lunghezza variabile dai 2 ai 15 mm, il loro colore differisce da specie a specie, possono avere colore verde, giallo, arancio con varie sfumature e rosso.
I fiori sono composti da una corolla che può essere tubolare, cilindrica o urceolata, raggruppati in spighe o racemi e presenti sui rami vecchi di un anno.
Tra le varietà più diffuse di erica ci sono:
- Erica arborea
- Erica caffra
- Erica carnea
- Erica ciliaris
- Erica cinerea
- Erica erigena
- Erica mackaiana
- Erica multiflora
- Erica scoparia
- Erica tetralix
- Erica vagans
Le varietà di erica che più si adattano alle temperature della penisola Italiano sono:
- Erica arborea
- Erica carnea
- Erica australis
- Erica ciliaris
- Erica cinerea
- Erica mediterranea
- Erica x darleyensis
- Erica mackaiana
Tra le specie più adatta alla coltivazione in vaso:
- Erica melanthera: Di piccole dimensioni circa 60 cm di altezza al suo massimo sviluppo con ramificazioni compatte, fiori di colore rosa con stami di colore nero.
- Erica pageana : E’ un arbusto a portamento eretto, con fiori gialli cresce dai 40 ai 90cm di altezza.
- Erica gracilis : E’ di piccole dimensioni, dai 30 ai 50 cm, tra le più adatte alla coltivazione in interni a causa della sua scarsa tolleranza al freddo. Produce fiori di colore rosso.
Messa a dimora
La messa a dimora per la pianta di erica si effettua nel periodo autunnale.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per la maggior parte delle specie di erica è povero di sostanza organica, prevalentemente sabbioso e calcareo. E’ consigliato un terreno pianeggiante o lievemente ondulato sono da evitare terreni scoscesi.
Esposizione
L’esposizione per la pianta di erica è in pieno sole, nessuna delle specie tollera esposizioni ombrose.
Fioritura
La fioritura delle eriche è molto abbondante e per questa loro caratteristica sono molto apprezzate. Il colore dei fiori varia dal bianco al color porpora.
Moltiplicazione
La moltiplicazione delle eriche può essere effettuata tramite talea semi-legnosa prelevando i rametti di lunghezza di 5-7cm nel mese di marzo. Le talee dovranno essere coltivate in vasi contenenti sabbia e torba in parti eguali. I vasi dovranno essere tenuti a una temperatura costante di 18 gradi e il terriccio dovrà conservare sempre un certo grado di umidità.
Accorgimenti colturali
Le potature possono essere effettuate annualmente dopo la fioritura eliminando i rami vecchi o malati e togliendo le infiorescenze appassite.
Per le eriche coltivate all’aperto bisogna tenere presente che temperature troppo basse non sono tollerate, in posti dove le temperature scendono sotto i 4-5 gradi durante l’inverno sarà necessario provvedere a proteggere le piante con delle pacciamature alla base dei fusti e protezioni alla parte aerea.
Le piante in vaso dovranno ricevere cure più costanti, si dovranno effettuare concimazioni con concime liquido ogni 15-20 giorni durante l’estate, assicurarsi inoltre che il terreno non risulti mai secco e che non ci siano ristagni di acqua.
Il rinvaso va effettuato ogni anno utilizzando la stessa composizione del substrato originale.
Malattie, parassiti e avversità
Seppure sia una pianta abbastanza rustica molte specie di Erica possono essere colpite da parassiti, tra questi:
Cocciniglia e ragnetto rosso.