L’Erba di Grano, proprietà nutrizionali e utilizzo

Come per i germogli, ricchi di proprietà nutrizionali anche l’erba di grano è un ottimo alimento per apportare sostanze utili all’organismo.

Per chi non lo sapesse l’Erba di Grano è la parte verde del germoglio ormai in via di maturazione. Ottenerla è semplice e può essere fatta crescere anche in casa senza troppo sforzo e con poche materie prime. Al riguardo abbiamo realizzato una guida su come coltivare l’erba di grano.

L’agricoltura tradizionale non considera l’erba di grano come una fonte primaria di cibo e infatti diversamente dal chicco contiene sostanze nutritive in parte diverse e comunque in quantità differenti. Negli Stati Uniti dall’inizio del 1900 alcuni fautori dell’alimentazione alternativa diffusero dell’interessante materiale sulle proprietà benefiche dell’erba di grano e del suo utilizzo come integratore in una dieta bilanciata. Questo alimento era considerato difatti un integratore e veniva assunto insieme ad altre verdure in concentrati ricchi di fibre, vitamine e minerali.

Nel tempo le sue proprietà non sono cambiate e l’utilizzo è lo stesso di decenni fa, viene impiegato per la preparazione di centrifugati e consumato insieme ad altra verdura e frutta.

Utilizzi dell’erba di grano

Vediamo quindi come si può utilizzare l’erba di grano e come integrarla al meglio con la normale alimentazione.

Spesso chi si trova ad affrontare lunghe giornate fuori casa, non ha la possibilità di nutrirsi adeguatamente e per questo svolge dei pasti incompleti e a volte non necessari a ricoprire il totale fabbisogno energetico, ma più che altro questi pasti sono poveri di elementi importanti.

Ecco che per sopperire a queste mancanze si ricorre all’uso di integratori, a volte naturali, ma spesso sono prodotti di sintesi realizzati in laboratori dove c’è poco di naturale.

Le sostanze di cui stiamo parlando per l’integrazione sono principalmente vitamine e sali minerali di cui l’erba di grano ne è molto ricca. Ma non solo, è anche ricca di proteine e ne contiene molto di più rispetto a molti ortaggi e frutta, poi è ricca di fibre utili al regolare funzionamento dell’organismo.

La presenza di fibre però può essere un fattore avverso contro chi soffre di disturbi intestinali, le quantità dovranno essere dosate se si consuma l’erba così com’è altrimenti è necessario ricorrere ad una buona centrifuga capace di separare la sostanza solida dal prezioso liquido. Un altro modo di assumere le sostanze nutritive dell’erba di grano è quella di masticarla, operazione che però non è adatta a tutti.

Oltre al consumo alimentare i benefici di questa preziosa risorsa naturale sono efficaci anche nella cura estetica del corpo, ad esempio vengono utilizzati degli impacchi per tonificare la pelle e per alleviare il dolore di bruciature e abrasioni.

Il succo estratto dai fili d’erba può essere utilizzato per il trattamento del cuoio capelluto, come lavaggio, regolarizzando l’eccesso di sebo e rafforzando la cute. L’estratto di erba di grano può essere utilizzato anche come clistere per ripulire il tratto intestinale e regolarizzare la flora batterica.

Ben note sono anche le sue proprietà depurative nei confronti del fegato e in generale delle cellule e del sangue. L’utilizzo di questi preparati può essere utile anche nel trattamento degli stati di anemia, utilizzandolo come un vero e proprio integratore.

Sono note anche le sue proprietà antiossidanti, il succo è ricco di enzimi utili a ritardare l’invecchiamento delle cellule.

Proprietà nutrizionali dell’erba di Grano

Considerare l’erba di grano un semplice vegetale al pari di altri è sbagliato e lo dimostrano le ormai note analisi di laboratorio che confermano la particolare ricchezza di questo alimento. Ricca di vitamina c con un contenuto che si avvicina in modo sorprendente a quello dei più diffusi agrumi.

La vitamina C svolge un ruolo molto importante nello sviluppo e nel mantenimento di molti tessuti e organi del nostro corpo tra i quali: denti, pelle, muscoli e occhi. Considerata inoltre un buon antiossidante necessaria alla crescita e ad un corretto sviluppo dell’organismo.

La provitamina A detta anche betacarotene è un altro elemento presente in quantità notevoli. È importatane per la salute degli occhi e per il sistema riproduttivo.

Presenti anche diverse vitamine del gruppo B, queste sostanze hanno il compito di facilitare la trasformazione e rendere più semplice l’assorbimento di carboidrati necessari alla creazione di energia per le cellule. Sono necessarie inoltre per mantenere sano il sistema nervoso centrale e l’apparato digestivo. L’erba di grano è anche ricca di vitamina B12.

Altre vitamine presenti sono la Vitamina E con note capacità antiossidanti e la vitamina K con particolari doti di coagulazione del sangue.

Non da meno è il contenuto di sali minerali presente. Come sappiamo sono necessari per il tessuto sanguigno e una loro carenza può portare a vari squilibri nel nostro corpo, alterando e compromettendo molte funzioni vitali.

Tra i minerali più presenti c’è il calcio, fonte essenziale per la costruzione delle ossa. In quantità rilevante è presente anche il ferro necessario ai globuli rossi e per migliorare il trasporto di ossigeno dai polmoni al destinatario finale: la cellula. Il sodio è un altro elemento contenuto in quantità modeste e serve per aiutare il sistema digerente a equilibrare le quantità di liquidi presenti nei vari tessuti del corpo. Altri sali minerali contenuti sono magnesio e fosforo.

Un altro importante elemento presente nell’erba di grano sono le proteine, essenziali per lo sviluppo e il mantenimento in salute del nostro corpo. In un preparato di polvere ottenuto dalla precedente  disidratazione della materia verde sono presenti tutti gli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non può sintetizzare da se.

Diversamente dal germoglio di grano la cellulosa è presente in quantità molto maggiore nell’erba poiché il suo sviluppo ne aumenta in modo considerevole le quantità. Essa è parte integrante dei tessuti dei vegetali. Le molecole di clorofilla che tramite l’alimentazione vengono assorbite dal nostro organismo vanno ad arricchire di ossigeno i globuli rossi.

Adv.

Related Posts