Descrizione L’Aphidius colemani è un imenottero braconide impiegato per la lotta biologica contro gli afidi. Gli adulti maschi e le femmine hanno una lunghezza di circa 2-3 millimetri, sono di
Categoria: Entomofagi
Questa sezione è interamente dedicata alla descrizione degli insetti entomofagi utili per la lotta ai parassiti. L’utilizzo di questi insetti è ormai diffusissimo nell’agricoltura biologica, il loro impiego infatti evita l’utilizzo di pesticidi chimici inoltre aiuta a mantenere un livello accettabile tra preda (parassiti delle piante) e predatore.
Ogni articolo contiene informazioni generali sull’insetto, una breve parte dove viene descritto il suo ciclo riproduttivo, le prede di cui si nutre e tutti i consigli sul metodo di impiego del predatore.
Leptomastix dactylopiiLeptomastix dactylopii
Descrizione: Leptomastix dactylopii è un imenottero parassitoide appartenente alla famiglia degli Encirtidi (Encyrtidae). La femmina adulta presenta una colorazione gialla con occhi di colore scuro e tre ocelli di colore
Encarsia formosaEncarsia formosa
Descrizione: L’Encarsia formosa è un imenottero appartenente alla famiglia degli Afelinidi (Aphelinidae). L’adulto femmina di E. formosa è di piccole dimensioni, circa mezzo millimetro, il capo e il torace sono
Amblyseius cucumerisAmblyseius cucumeris
Descrizione: L’Amblyseius cucumeris è un acaro fitoseide, insieme a Amblyseius degenerans, Amblyseius andersoni e Amblyseius californicus rappresentano una valida alternativa per la lotta ai tripidi. Queste specie sono molti simili
Podisus maculiventrisPodisus maculiventris
Descrizione: Il Podisus maculiventris è un insetto della famiglia dei Pentatomidi. La sua dimensione varia dagli 8mm ai 13mm, posseggono degli speroni appuntiti dietro la testa, la forma del loro
Adalia bipunctataAdalia bipunctata
Descrizione: L’Adalia bipunctata è un coleottero della famiglia dei coccinellidi. Le sue dimensioni da adulto variano dai 3 ai 5mm. Presenta un colore rosso e due punti neri sulle ali,
Phytoseiulus persimilisPhytoseiulus persimilis
Descrizione: Il Phytoseiulus persimilis è un acaro fitoseide. Presenta delle dimensioni ridotte circa 0,5 millimetri, ha una colorazione rossa o arancione brillante, la sua forma piriforme ricorda quella di una
Rodolia CardinalisRodolia Cardinalis
Descrizione: La Rodolia Cardinalis appartiene alla famiglia dei coccinellidi, è un coleottero, è conosciuto anche con il nome di “Vedalia beetle”. E’ stato usato per la difesa biologica nella seconda
Aphidoletes aphidimyzaAphidoletes aphidimyza
Descrizione: L’Aphidoletes aphidimyza è un dittero, l’insetto adulto raggiunge 2-3 millimetri di lunghezza possiede lunghe zampe e lunghe antenne. Ha il capo di colore nero il torace fulvo cosparso da
Cryptolaemus montrouzieri, CrittolemoCryptolaemus montrouzieri, Crittolemo
Descrizione: È un coleottero chiamato comunemente Crittolemo, le sue dimensioni da adulto si attestano sui 4-5mm, presenta un colore marrone con addome (protorace) e parte finale delle ali arancione (parte
Harmonia axyridisHarmonia axyridis
Descrizione: L’Harmonia axyridis è un insetto della famiglia dei coccinellidi. È anche conosciuto come coccinella arlecchino. È originaria dell’Asia, è stata successivamente introdotta in America settentrionale nel primo ventennio del