Descrizione
L’ Echinops ritro è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee (Composite). La pianta è conosciuta anche con il nome comune di cardo pallottola, le sue origini risalgono alla zona dell’Europa orientale.
L’Echinops ritro ha un altezza media di 90-120cm e una larghezza di 50-60cm, presenta un fusto eretto da cui partono poche ramificazioni di colore bianco-argento, la sua superficie è ricoperta da una sottile peluria.
Le foglie sono decidue di forma lobata e con margine frastagliato e spinoso, disposte in modo alternato lungo il fusto, non sono presenti in grande numero. Hanno una lunghezza media di 15 cm, la pagina superiore è liscia di colore verde scuro diversamente da quella inferiore che è ruvida e di colore bianco-sporco.
L’infiorescenza di forma sferica e colore blu-argenteo è posta all’apice dei fusti ed è formata da numerosi capolini.
Il frutto è un achenio dotato di pappo ovvero di un appendice leggera e piumosa che ha la funzione di trasportare il seme più lontano possibile grazie all’azione del vento.
La varietà di Echinops ritro presenta due sottospecie che si distinguono per alcuni aspetti:
- Echinops ritro subsp. ruthenicus presenta un infiorescenza più grande, i capolini hanno un diametro tra i 14 e i 18mm diversamente dalla specie Echinops ritro in cui sono grandi 10-12mm.
- L’altra varietà è la Echinops ritro subps. Siculus.
La pianta di Echinops ritro era usata anche per fini curativi, in antichità infatti veniva usata per curare alcuni disturbi come le infiammazioni e la mancanza di latte nelle madri.
In giardinaggio viene impiegata per la particolare bellezza e colorazione delle sue infiorescenze a capolino, è usata soprattutto in bordure.
Messa a dimora
La messa a dimora del Echinops ritro viene fatta nel mese di marzo o in quello di ottobre, le piante vengono coltivate singolarmente o in gruppi di 4. La coltura di questa pianta è relativamente facile non necessita di particolari cure.
Tipo di Terreno
La pianta di Echinops ritro non ha particolari richieste per quanto riguarda il substrato, si adatta bene a tutti i tipi di terreno purché siano ben drenati, si sviluppa bene anche in terreni con un pH alcalino elevato.
E’ bene tenere a mente che il suo apparato radicale si sviluppa molto in profondità, per questo sarà bene fornire un terreno abbastanza profondo per permettere uno sviluppo ottimale.
Esposizione
L’esposizione della pianta di Echinops ritro è quella in pieno sole.
Fioritura
La fioritura dell’ Echinops ritro avviene nel periodo estivo.
Moltiplicazione
La riproduzione dell’ Echinops ritro può essere fatta per divisione. Generalmente la divisione della pianta viene effettuata nel mese di marzo oppure in ottobre.
Accorgimenti colturali
E’ una pianta molto rustica, e non ha bisogno di troppe cure. Necessita di una concimazione organica nel periodo primaverile da effettuare ogni anno. Nel periodo autunnale la pianta entrerà in riposo vegetativo e sarà necessario tagliare tutti gli steli alla base del terreno.