Dryopteris cristata

Descrizione

La Dryopteris cristata è una pianta appartenente alla famiglia delle Dryopteridaceae. La pianta presenta un rizoma eretto molto spesso, ha un altezza variabile dai 60 ai 90cm. Le fronde sono decidue, sono larghe pressappoco 12 cm e lunghe 60.

Tipo di Terreno

Il terreno preferito dalla Dryopteris cristata è quello acido, cresce bene anche in terreni fertili e di medio impasto. Sono da evitare i terreni argillosi che possono soffocare le radici.

Esposizione

L’esposizone della Dryopteris cristata può essere anche in pieno sole anche se il suo habitat naturale la vede posta in un luogo ombreggiato, generalmente riceve soltanto due o tre ore di sole diretto al giorno.

Moltiplicazione

La moltiplicazione può avvenire per spore o per divisione. La divisione si effettua in primavera, vanno tenute in un luogo riparato per almeno un anno, dopodiché possono essere spostate nel luogo definitivo. La riproduzione per sopore può avvenire in qualsiasi momento sotto serra, la germinazione avviene in un tempo variabile dalle 4 alle 12 settimane, la temperatura dovrebbe attestarsi sui 20 gradi.

Accorgimenti colturali

La Dryopteris cristata è una pianta molto rustica, sopravvive a temperature estremamente basse e da questo punto di vista non ci sono problemi anche nelle zone più fredde. Il terreno della pianta deve essere tenuto prevalentemente umido, sopporta brevi periodi di siccità ma è sempre meglio non trascurarla.

Malattie, parassiti e avversità

Il marciume radicale è l’unica patologia che potrebbe colpire questa specie di pianta, eccessive irrigazione o ristagni d’acqua ne sono la causa.

Adv.

Related Posts