Dryopteris affinis ‘Crispa Gracilis’

Descrizione

La Dryopteris affinis ‘Crispa Gracilis’ è una pianta facente parte della famiglia delle Dryopteridaceae. L’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola. Prima che la pianta raggiunga il suo massimo sviluppo sono necessari all’incirca 5-10 anni. Le foglie di questa cultivar sono semi-persistenti. La coltivazione può avvenire in: giardino informale, giardino di ghiaia, giardino mediterraneo, vaso o contenitore, giardino architettonico, terrazzo o cortile, giardino roccioso, prato o in pieno campo, giardino fiorito, giardino di campagna, giardino costiero, giardino sub-tropicale.

Messa a dimora

Tipo di Terreno

Per la crescita della Dryopteris affinis ‘Crispa Gracilis’ sono indicati terreni di tipo gessoso, grasso, sabbioso e argilloso. L’ottenimento di buoni risultati si può avere soltanto rispettando tutte le necessità della pianta specialmente riguardo all’umidità del terreno. Il terreno di coltivazione può avere un pH: acido, alcalino e neutro.

Esposizione

La posizione rispetto alla luce può essere in pieno sole, mezza ombra, ombra. La D. affinis possiede una rusticità buona. Nel periodo di dormienza invernale sopravvive a temperature che vanno da -15 a -9 gradi.

Fioritura

Moltiplicazione

Accorgimenti colturali

La pianta di D. affinis è una pianta abbastanza adattabile alle varie condizioni di sviluppo non necessita quindi di cure colturali costanti. La pianta di Dryopteris affinis ‘Crispa Gracilis’ per vegetare bene richiede una posizione esposta. L’innaffiatura non è un operazione così frequente da fare.

Malattie, parassiti e avversità

Adv.

Related Posts