Questa problematica interessa molte piante orticole ma in modo maggiore insalate e lattughe di tutti i tipi. I danni sono provocati da un coleottero nero, vediamo qual’è la sintomatologia e
Categoria: Domande & Risposte
La sezione domande e risposte comprende una serie di articoli dedicati alla risoluzione rapida dei quesiti che puntualmente arrivano alla nostra casella postale. Data la frequente richiesta di consigli e pareri che ci giungono dai visitatori abbiamo deciso di realizzare questa sezione inserendo quelli che sono i dubbi e le perplessità più comuni tra gli hobbisti appassionati di giardinaggio e gli agricoltori.
Troverai facilmente la risposta alla domanda che cerchi e sfogliando le varie pagine potrai capire e conoscere nuovi aspetti sulla coltivazione, gli interventi colturali più comuni, la risoluzione di problematiche legate a errati accorgimenti colturali e come affrontare le fisiopatie che si manifestano sulle tue piante.
Tignola della rosa, danni ai fiori e alle foglie, come combatterla?Tignola della rosa, danni ai fiori e alle foglie, come combatterla?
La tignola della rosa, nome scientifico: Hedya ochroleucana è un lepidottero che allo stadio larvale colpisce, a volte provocando danni significativi le colture ornamentali di rosa. I problemi sono a
Pero che non fa frutti, cosa fare?Pero che non fa frutti, cosa fare?
Nonostante una copiosa fioritura capita in alcuni casi che il pero non produce frutti, cosa fare in questi casi? I fattori che portano ad un problema del genere sono molti.
Cipolle che vanno in fiore, come evitare che accada?Cipolle che vanno in fiore, come evitare che accada?
Capita a volte che in seguito alla semina o al trapianto di cipolle, queste vadano in fiore rapidamente senza produrre un buon raccolto. La prefioritura delle cipolle è un avvenimento
Rosmarino che non cresce più e presenta foglie secche, che fare?Rosmarino che non cresce più e presenta foglie secche, che fare?
La pianta di rosmarino è una specie molto rustica, resiste bene alle temperature basse e a diversi gradi sotto zero. Spesso però si assiste ad un lento e progressivo deperimento
Quando possono essere cacciate le talpe?Quando possono essere cacciate le talpe?
Il momento migliore per cacciare le talpe o per catturarle dipende da vari fattori, quando escono alla ricerca di acqua o per altri motivi è possibile facilmente individuare i cumuli
La mia edera ha foglie marroni, cosa devo fare?La mia edera ha foglie marroni, cosa devo fare?
Un inconveniente molto comune è quello dell’edera con foglie marroni, tale fenomeno è spesso sintomo di un malessere molto importante che va curato subito per evitare ulteriori danni. La pianta
Quali semi piantare a settembre?Quali semi piantare a settembre?
La stagione autunnale conserva ancora delle buone possibilità per praticare la semina nell’orto. Per decidere quali semi piantare nel mese di settembre bisogna considerare diversi fattori: il clima tipico della
Perchè le mie rose non fanno fiori?Perchè le mie rose non fanno fiori?
Nonostante le numerose cure e gli accorgimenti continui che stiamo dando, le rose non fanno fiori. Questa è una problematica comune a molti giardinieri e hobbisti soprattutto alle prime armi
Come imbiancare il radicchio di treviso?Come imbiancare il radicchio di treviso?
L’imbianchimento del radicchio di Treviso è un operazione che molti orticoltori praticano per ottenere cespi teneri e dal tipico sapore della varietà. Per imbiancare il Radicchio di Treviso si seguono
Melograno con frutti spaccati, che fare?Melograno con frutti spaccati, che fare?
Il frutto di melograno spesso può presentare delle spaccature sulla superficie. Tale fenomeno è molto frequente e a seconda di vari fattori può verificarsi in modo accentuato o addirittura essere
La pianta ha foglie che ingialliscono e seccano cosa fare?La pianta ha foglie che ingialliscono e seccano cosa fare?
Questa è una problematica molto comune e che interessa numerose piante. Ci sono diversi motivi per cui le piante hanno foglie che ingialliscono e che poi seccano, non è facile
È vero che la Camelia è una pianta acidofila?È vero che la Camelia è una pianta acidofila?
Spesso si sente questa domanda, la pianta di camelia è un acidofila? Bisogna specificare però che Camelia o per meglio dire Camellia, è genere di piante molto eterogeneo, comprende quindi
Come eliminare l’oziorrinco, lotta attiva e prevenzioneCome eliminare l’oziorrinco, lotta attiva e prevenzione
Molti si chiedono come eliminare l’oziorrinco e praticare una lotta definitiva per allontanarlo definitivamente dalle piante. L’oziorrinco conosciuto con il nome scientifico di Otiorrhynchus sulcatus è un coleottero attivo contro
Come curare il Fico attaccato da Tignola del ficoCome curare il Fico attaccato da Tignola del fico
Per curare la pianta di Fico attaccata da Tignola del fico ci sono varie soluzioni. Innanzi tutto bisogna specificare che la tignola del fico è un insetto, nello specifico si
Fersa del Gelso, come posso combatterla?Fersa del Gelso, come posso combatterla?
La fersa del gelso è una malattia tipica della pianta di gelso (Morus sp.). Come combatterla? La malattia in questione è una patologia provocata dal fungo Mycosphaerella morifolia. I segni
Come si può moltiplicare il Giuggiolo?Come si può moltiplicare il Giuggiolo?
Per moltiplicare il giuggiolo si possono adottare essenzialmente due tecniche. La prima è quella della moltiplicazione per talea o meglio praticando la procedura di innesto. In questo caso come porta