Descrizione
La Dieffenbachia compacta è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Questa specie è originaria del centro America, molto diffusa in Brasile.
La pianta ha un altezza contenuta se coltivata in vaso e tenuta in appartamento. Diversamente all’aperto e nel suo habitat naturale riesce a sviluppare altezze molto più estese, può raggiungere infatti anche i 3 metri. In appartamento invece l’altezza raggiunge al massimo 1,3 m e la larghezza è di circa 60cm.
La Dieffenbachia compacta possiede un fusto centrale semi-legnoso da cui dipartono i lunghi piccoli delle foglie.
Le foglie sono grandi e di forma ovoidale con un colore prevalente verde e delle vaste screziature color bianco crema o giallo chiaro. Una singola foglia una volta raggiunta il suo massimo sviluppo può arrivare anche a 60cm di lunghezza.
Per vegetare al meglio questa pianta necessita di temperature relativamente calde, quindi la sua coltivazione può essere fatta esclusivamente in appartamento o in serra dove può riceve un controllo di temperatura.
Tipo di Terreno
Il terreno più adatto alla pianta di Dieffenbachia compacta è una miscela composta da una buona percentuale di scheletro, capace di drenare bene l’acqua. Un composto indicato è formato da terricciato di foglie e torba in parti uguali con l’aggiunta di una piccola parte di lapillo lavico per trattenere l’umidità in eccesso.
Esposizione
L’esposizione più adatta per la Dieffenbachia compacta è in mezza ombra. All’interno di un appartamento può essere collocata e metà della stanza dove non riceve troppa luce diretta.
La pianta è molto sensibile alla temperatura e per vegetare al meglio necessita di un livello minimo nel periodo invernale pari a 13 gradi. Per avere un buon sviluppo sono indicate temperature di circa 18-20 gradi.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Dieffenbachia compacta può essere fatta tramite talea o tramite margotta aerea.
La propagazione della Dieffenbachia compacta tramite talea è una procedura molto diffusa ed è quella maggiormente utilizzata per creare nuovi individui di questa specie. Le talee apicali si prelevano nel periodo primaverile e possono essere messe subito a radicare in un terriccio composto da parti uguali di sabbia e torba con l’aggiunta di una parte di terriccio generico per la semina oppure può essere usato un composto formato da una parte di sfagno e una di torba. Le porzioni di pianta vanno raccolte quando presentano almeno due o tre foglie sviluppate.
Per permettere la radicazione delle talee è necessario fornire una temperatura di circa 25 gradi che deve essere tenuta costante per almeno 20 giorni, tempo in cui le piante riescono ad ottenere un buon apparato radicale.
Accorgimenti colturali
La Dieffenbachia compacta necessita di un luogo adatto per sviluppare al meglio il suo fogliame. La posizione più adatta la vede collocata in un ambiente con una buona luminosità ma non troppo elevata.
Una posizione da evitare è quella nei pressi di finestre o porte dove nel periodo invernale la pianta potrebbe ricevere dei pericolosi venti gelidi che le procurerebbero uno stress non indifferente. Sono da evitare anche le collocazioni nei pressi di stufe o termosifoni in quanto potrebbero portare ad un rapido inaridimento del terriccio.
Le innaffiature della Dieffenbachia compacta devono essere abbastanza frequenti nel periodo estivo. Per regolarsi tra un innaffiatura e l’altra tastare la superficie del terreno e verificare che risulti mediamente umida. Tuttavia la frequenza delle irrigazioni dipende molto anche dall’umidità ambientale.
Per fornire alla pianta il giusto apporto idrico in estate è possibile anche effettuare delle aspersioni fogliari in modo da aumentare l’umidità, questa operazione può essere svolta facilmente con un buon nebulizzatore. Questa pratica però non è da utilizzare spesso, infatti un eccessiva umidità sulle foglie potrebbe favorire lo sviluppo di malattie fungine.
Le concimazioni per la Dieffenbachia compacta possono favorire lo sviluppo di foglie più resistenti e sane oltre che aumentarne la resa cromatica. Si possono somministrare dei concimi generici liquidi ad intervalli di 10-15 giorni. Le concimazioni liquide vanno fatte preferibilmente in concomitanza con le innaffiature per evitare apporti eccessivi di acqua. Le fertirrigazioni possono iniziare dalla primavera e durare fino alla fine dell’estate, dopodiché è bene iniziare a ridurle progressivamente fino a sospenderle del tutto nel periodo invernale.
Nel periodo primaverile a seconda del grado di avanzamento della crescita potrebbe essere necessario un rinvaso. Per svolgere al meglio questa operazione è bene utilizzare un vaso leggermente più grande e impiegare per riempire lo spazio vuoto, lo stesso terriccio indicato nel paragrafo dedicato.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Dieffenbachia compacta può essere soggetta ad alcune malattie e ad attacchi da parte di parassiti.
Spesso è possibile notare delle macchie di colore bianco sulle foglie, si tratta sicuramente della cocciniglia cotonosa, un piccolo insetto ricoperto da una sottile peluria bianca.
Il giovane fogliame in via di sviluppo è particolarmente tenero, ciò permette agli afidi di attaccare le parti in via di sviluppo nutrendosi della linfa dei tessuti. Altri insetti che colpiscono le piante sono:
- Cocciniglie
- Nematodi
- Ragnetto rosso
- Tripidi
Altre malattie diffuse della pianta sono il marciume del fusto, causato dal batterio Xanthomonas dieffenbachiae e da alcune specie di funghi.