Creare una Cascata di Fiori in un Vaso

Ti sarai chiesto molte volte come fare a creare una bellissima cascata di fiori coltivando delle piante in un vaso e tenendole sopra un davanzale, un balcone o un terrazzo. In questa piccola guida ti illustrerò tutti i passaggi necessari per costruire una cascata fiorita usando come contenitore per le radici un semplice vaso!

Prima di cominciare è doveroso dire che non è necessario utilizzare a tutti i costi un vaso ma si può creare questo bellissimo effetto anche con altri tipi di contenitore. La creazione di una cascata di fiori da un vaso si sposa bene con le altre attività creative che abbiamo consigliato nell’articolo su come arredare un giardino con oggetti di riciclo.

Scegliere il giusto tipo di pianta

Prima di avventurarsi alla ricerca dei contenitori e alla loro disposizione è bene scegliere i tipi di pianta che più si adattano alla creazione di una cascata fiorita. Le prime piante che possono venire in mente sono le rampicanti, tra queste certamente spiccano le clematidi, poi ci sono le eccezionali rose rampicanti, rose sarmentose dotate di rami lunghi tra queste ci sono quelle a fioritura singola e quelle rifiorenti che portano fiori anche in estate e in autunno.

Le clematidi

Le clematidi sono un gruppo di piante molto vasto e tra di esse ci sono varietà più o meno adatte al nostro scopo. Quelle che più ci sentiamo di consigliare è la Clematis montana var rubens.

Bisogna poi considerare la loro precocità nella fioritura, come la C. armandii e la C. cirrhosa che sono quelle che fioriscono in anticipo. Quelle a fioritura tardiva invece sono la C. viticella e le sue varie cultivar e l’ibrido C. x jouiniana.

Le rose

Tra le rose un tipo molto apprezzato è la Rosa banksiae che crea lunghi e ampi cespugli ricoperti da fiori tipicamente gialli, la cultivar più apprezzata è la ‘Lutea’

Altre piante che si adattano bene sono tutte quelle rampicanti sia da fiore che da foglia come la vite americana ecc.

Rosa banksiae 'Lutea'

Altri tipi di piante

Oltre alle famosissime clematidi e le onnipresenti rose per realizzare un cespuglio di fiori ricadente è possibile scegliere tutte quelle piante che producono un cespuglio e che quindi mantengono un altezza media e un estensione contenuta soprattutto a livello dell’apparato radicale.

La scelta del contenitore

I vasi o comunemente chiamati contenitori oltre a essere un elemento importante per la pianta nascondono anche un enorme effetto visivo e sono in tutto e per tutto un elemento di design per il giardino, il terrazzo o il balcone.

I vasi più utilizzati sono quelli in terracotta che oltre ad avere un bel colore marroncino chiaro possono essere decorati e plasmati secondo varie forme. Il vaso in terracotta però non si limita soltanto all’aspetto esso infatti è un buon regolatore termico in quanto si riscalda lentamente e altrettanto lentamente si raffredda, questo aspetto non è da poco per quanto riguarda le radici della pianta che possono subire stress rispetto ai vasi in plastica che mantengono meno la temperatura.

Saintpaulia ionantha in vaso

Oltre ad avere un bell’aspetto i vasi in terracotta sono anche abbastanza pesanti e ciò gioca a nostro favore in quanto i rampicanti possono godere di una solida base in caso di intemperie.

Per quanto riguarda la forma e la dimensione la ascelta è tutta da parte nostra. Spesso si incontrano giardini con bordure di vasi semi cadenti, questa scelta si addice soprattutto a giardini rurali e di campagna. Per realizzare questo effetto è necessario scavare una buca e interrare il vaso per circa uno o due terzi della sua dimensione lasciando la bocca all’esterno, tutto va fatto dopo il trapianto della pianta avendo l’accortezza di non danneggiarla.

vaso rosso

Altri vasi o per meglio dire contenitori che possono essere impiegati sono quelli in legno. Questi hanno la peculiarità di poter essere decorati a piacere, anche in questo caso si sceglierà un legno più in armonia con gli altri elementi del giardino, si farà attenzione quindi soprattutto al colore del legno ma anche alla sua resistenza. Contenitori in legno dovranno essere collocati in posizione più riparata e avranno bisogno di una manutenzione periodica poiché sono più soggetti all’usura.

L’esposizione della cascata di fiori

Le clematidi sono piante che amano la luce e prosperano bene anche in mezza-ombra, per i dettagli ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro database di piante raggiungibile dal menù in alto ed effettuare una ricerca.

Al di là dei nostri gusti personali è importante rispettare le esigenze della pianta quindi la prima cosa da valutare è la posizione e il tipo di pianta più adatta.

La preparazione e la messa a dimora di una pianta cespugliosa

Per quanto riguarda la pianta che andremo a mettere a dimora non ci sono particolari indicazioni da seguire. Tutto sta all’abilità del giardiniere o dell’hobbista. Se la pianta è acquistata in vivaio e deve quindi essere soltanto reinvasata consigliamo la lettura di come rinvasare una pianta che illustra passo passo le operazioni da fare.

Le piante invece che vengono coltivate da seme devono essere allevate prima per qualche tempo in un piccolo vaso e poi trapiantate.

Adv.

Related Posts