Cotula coronopifolia

Descrizione

La Cotula coronopifolia è una pianta erbacea perenne o annuale appartenente alla famiglia delle Astracee. E’ originaria dell’Africa meridionale e stata introdotta in altre parti del mondo e ha avuto forte espansione in Europa. In Italia allo stato naturale non è molto diffusa, si registra la presenza in due o tre regioni. E’ anche conosciuta come margherita sudafricana.
La pianta ha un portamento eretto, ha un altezza media di 5-20cm, le foglie sono lisce con forma allungata e una lunghezza di 8-15 millimetri. I fiori sono particolari, molto simili a quelli della margherita ma privi di petali, sono di colore giallo e hanno un caratteristico profumo di limone.

Tipo di Terreno

E’ una pianta tipica degli acquitrini, allo stato naturale si adatta bene a piccole paludi fangose e acque salmastre.

Esposizione

L’esposizione della Cotula coronopifolia è in pieno sole, può essere posizionata ai margini di un laghetto o ai bordi di un ruscello, in un terreno limoso.

Fioritura

La fioritura è data dai capolini che presentano un colore giallo intenso, avviene nel periodo estivo, i fiori se sfregati rilasciano un piacevole aroma che ricorda quello del limone.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene per seme o per divisione. La divisione può essere effettuata nel periodo primaverile. La coltivazione per seme va effettuata tenendo i semi costantemente umidi, per questo è consigliabile ricoprire il vaso con una pellicola trasparente e collocarlo in un posto non troppo soleggiato, il terreno così eviterà di cedere troppa umidità.

Accorgimenti colturali

La pianta di Cotula coronopifolia non andrebbe coltivata in acque troppo profonde, in genere non superiori ai 5 cm.

Malattie, parassiti e avversità

Talvolta i giovani germogli possono essere attaccati dagli afidi.

Adv.

Related Posts