Descrizione
Il Cotoneaster lacteus è una pianta arbustiva sempreverde originaria della provincia cinese dello Yunnan.
Appartiene alla grande famiglia delle Rosacee, questa pianta in condizioni ottimali può crescere in altezza e in larghezza per ben 4 metri.
La pianta di Cotoneaster lacteus può essere impiegata per la realizzazione di siepi.
Le foglie del cotognastro infatti sono di un colore verde scuro e particolarmente adatte a questo fine, inoltre la fioritura e la successiva produzione di bacche ne fanno una bellissima attrattiva per il giardino dal periodo primaverile fino a quello invernale.
Le bacche non sono commestibili ne da parte dell’uomo ne da parte degli uccelli che le lasceranno indisturbate sulla pianta, esse infatti provocano se ingerite disturbi gastro intestinali di varia natura tra i quali mal di stomaco.
La Cotoneaster lacteus presenta dei rami a forma arcuata, le foglie sono verdi e di forma ovale con una lunghezza di circa 6cm, nella pagina inferiore sono di colore bianco-argenteo e ricoperte da una sottile peluria.
Questo arbusto ha una crescita piuttosto lenta, dopo due anni dalla coltivazione raggiunge un altezza media di 130cm, dopo 5-6 anni sarà alta pressappoco due metri e mezzo e infine per arrivare alla sua dimensione massima impiega un periodo dai 10 ai 20 anni dopo il quale non si espanderà più.
Periodo di impianto, mesi dell’anno
La messa a dimora della pianta di Cotoneaster lacteus avviene nei mesi di ottobre e novembre.
Esposizione
L’esposizione di una siepe di Cotoneaster lacteus può essere in pieno sole anche se tollera bene l’esposizione in mezza ombra.
Fioritura
La fioritura della pianta di Cotoneaster lacteus avviene alla fine del periodo primaverile, la pianta produce un numero elevato di fiori bianchi che impollinati nel periodo autunnale e invernale si trasformano in meravigliose bacche di colore rosso acceso.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Cotoneaster lacteus può essere effettuata per seme o in maniera più efficace tramite talea semi-legnosa.
La coltivazione da seme anche se non di sicura riuscita si può effettuare semplicemente raccogliendo le bacche nel periodo della tarda primavera, i semi vanno ripuliti per bene dalla polpa e interrati in un substrato composto al 50% da sabbia e il resto da un terriccio generico per la semina.
Il vaso andrà tenuto ad una temperatura costante, la germinazione avverrà la primavera successiva.
Accorgimenti colturali
Per l’ottenimento di una siepe composta da esemplari di Cotoneaster lacteus è necessario che le piantine vengano collocate ad una distanza di 90 cm l’una dall’altra.
La pianta di Cotoneaster lacteus cresce particolarmente bene in terreni con un buon drenaggio quindi sarà necessario prima dell’impianto assicurarsi che il substrato di coltivazione abbia una buona percentuale di sabbia.
Potatura
La potatura si effettua annualmente nel periodo estivo, l’intervento andrà esteso per tutta la vegetazione.
Malattie, parassiti e avversità
Tra le malattie che possono colpire la pianta di Cotoneaster lacteus ci sono gli: Afidi che possono attaccare i giovani germogli.
Tra i batteri che possono causare malattie: Erwinia amylovora responsabile della malattia detta colpo di fuoco batterico.