Cosa piantare dopo le cipolle?

Gli orticoltori più appassionati conoscono bene l’importanza dell’alternare le colture sullo stesso appezzamento di terreno. Chi si avvicina le prime volte a questo straordinario mondo ha alcuni dubbi, uno di questi è come alternare in modo ottimale i vari ortaggi durante il corso delle stagioni e delle annate.

Le cipolle sono un ortaggio molto diffuso, ma cos’è meglio piantare dopo questa coltura, quale ortaggio rende meglio e quale è necessario assolutamente evitare per non incorrere in problematiche legate a parassiti e pericolose malattie?

La rotazione colturale non è una pratica semplice e in un orto di piccole dimensioni non è facilmente attuabile. Il primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di evitare di coltivare altre liliacee sullo stesso terreno la stagione o l’anno dopo aver coltivato le cipolle. Questo è importante soprattutto per evitare il diffondersi di parassiti molto pericolosi tra i quali la mosca della cipolla (Hylenia antiqua) e le virosi.
Premesso ciò è consigliabile raggruppare la maggior parte delle liliacee: cipollotti, cipolla, scalogno e aglio nello stesso anno, per chi possiede un terreno vasto o più terreni dislocati in luoghi differenti potrà facilmente dividere le colture e avere un raccolto continuato.

La coltivazione della cipolla come ben sappiamo richiede un accurata lavorazione del terreno, più si riesce ad affinare meglio cresceranno le piante, sviluppando con facilità i bulbi. Con le lavorazioni si riesce ad ottenere un terreno fine che mantiene la sua tessitura anche l’anno successivo. Saranno necessarie poche lavorazioni, un appianamento e una leggera zappatura meccanica dopo il raccolto per preparare il terreno alle prossime colture.

Vediamo allora cos’è meglio seminare dopo le cipolle, quali sono gli ortaggi più propensi a seguire questa coltura. In genere si coltivano tutte le maggiori specie appartenenti alla famiglia delle solanacee quindi pomodori sia di cultivar determinata che indeterminata, peperoni, melanzane e patate. Il terreno ben lavorato però permette anche di coltivare tutte le specie da radice che necessitano di una profondità notevole, quelle più indicate sono:

  • Sedano rapa
  • Barbabietola
  • Carota
  • Pastinaca
  • Barba di becco

Altri ortaggi consigliati a seguire la coltura delle cipolle sono il sedano da coste, la bietola da coste, la patata dolce e la scorzanera.

Per chi ha poco spazio a disposizione può trarre giovamento dalla coltivazione intercalare che consiste nell’alternare ortaggi a crescita lenta con altre specie a crescita più veloce, ad esempio la patata e il ravanello, bisognerà comunque valutare bene lo spazio a disposizione prediligendo gli ortaggi anche a seconda delle proprie necessità e dei gusti personali.

Adv.

Related Posts