Descrizione
Il Cornus alba è un arbusto nativo della Siberia appartenente alla famiglia delle Cornaceae. E’ conosciuta (nei paesi anglosassoni) come Siberian dogwood, in Italia è conosciuto ai più con il nome di corniolo.
Viene coltivato per la particolare colorazione, delle foglie e della corteccia, di importanza meno rilevante sono i fiori e le bacche.
I fusti nel periodo autunnale iniziano progressivamente a colorarsi di rosso/arancio, anche le foglie assumono la stessa colorazione. I fiori sono riuniti in piccoli grappoli, nel periodo primaverile/estivo compaiono delle piccole bacche con colorazione bruna.
Nel suo massimo sviluppo la pianta di Cornus alba raggiunge altezze pari a 1,5-2 metri e larghezza di 1,70-2 metri circa.
Sono diffuse anche delle sottovarietà coltivate nei giardini di tutto il mondo, tra queste:
- ‘Aurea‘: dotata di fogliame giallo.
- ‘Elegantissima’ : rami di colore rosso e fiori bianchi.
- Sibirica: ramificazioni di colore rosso e fioritura color bianco-crema.
- Spaethii: foglie di colore variegato con margine gialli.
Messa a dimora
La messa a dimora del Cornus alba si effettua nel periodo invernale in giornate soleggiate e lontano dai periodi piovosi.
Tipo di Terreno
Il tipo di terreno ideale per la pianta di Cornus alba è costituito in buona parte da materia organica, per una buona vegetazione sono adatti anche terreni argillosi e particolarmente umidi.
Esposizione
L’esposizione ideale per la pianta di Cornus alba è in pieno sole.
Il Cornus alba tollera bene anche collocazioni nei pressi di stagni o di corsi d’acqua, preferisce in genere un ambiente con elevata umidità.
Fioritura
La fioritura del Corniolo avviene nel periodo di fine primavera in genere in giugno.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Cornus alba può essere effettuata tramite talea semi-legnosa. Nel periodo che va da luglio a settembre si possono prelevare i rametti lunghi circa 10cm.
Possono essere prelevate anche le talee legnose nei mesi di ottobre e novembre, questa volta le porzioni di ramo dovranno essere di lunghezza pari a 30cm.
Entrambi i tipi di talea necessitano di essere coltivate in un terreno composto in parti uguali di sabbia e torba, il vaso dovrà essere tenuto al riparo dal gelo.
Un altro metodo di riproduzione per la pianta di Cornus alba può essere effettuato impiegando i polloni che crescono alla base della pianta, questi dovranno essere prelevati nel periodo autunnale avendo cura di asportarli con una porzione di radice, potranno essere messi immediatamente a dimora nello stesso periodo.
Accorgimenti colturali
Nei periodi di maggiore caldo sarà necessario provvedere ad un aumento di apporto idrico, è importante non lasciare mai il terreno troppo secco. Le concimazioni potranno essere effettuate nel periodo estivo ad intervalli di 15-18 giorni somministrando un concime liquido polivalente.
La potatura per le piante appena messe a dimora potrà essere effettuata la primavera successiva all’impianto: si dovranno tagliare i fusti fino a circa 15-20 cm da terra. Questo tipo di potatura potrà essere ripetuta annualmente nello stesso periodo. Le varietà ibride destinate alla fioritura necessitano di potature meno frequenti.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Cornus alba può essere soggetta ad attacchi da parte di Afidi, ragnetto rosso e cocciniglia.
Può essere colpito anche da malattie crittogamiche quali: mal bianco.