Concimazione Ribes

La concimazione del ribes è una pratica molto diffusa nei frutteti specializzati. Tuttavi a anche le piante coltivate ad uso familiare possono trarre benefici da questa pratica.

In questa guida vedremo come concimare il ribes, quali sono gli elementi nutritivi di cui ha più bisogno la pianta e come apportarli al meglio.

Ricordiamo che il ribes predilige suoli di medio impasto, freschi e lavorati in profondità, ricchi di sostanza organica e con pH sub-acido, la pianta si adatta anche a terreni compatti o leggermente calcarei e anche a quelli sabbiosi. In quest’ultima tipologia di terreno però possono verificarsi delle carenze di nutrienti.

Il ruolo dei macroelementi nella coltivazione del Ribes

Come per gli altri fruttiferi anche il Ribes necessita in particolar modo di tre sostanze principali, queste sono il Fosforo (P) l’azoto (N) e il potassio (K). Vediamo allora quali ruoli hanno questi elementi nella pianta di ribes.

Azoto

L’azoto fa parte della costituzione del materiale proteico (proteine) e di numerosi altri composti, è il principale fattore di accrescimento nelle piante. Si trova più o meno equamente distribuito nei tessuti delle piante, radici, legno e foglie.

L’azoto viene utilizzato nelle foglie per produrre altre sostanze organiche complesse le quali sono indispensabili per la formazione e l’accrescimento dei nuovi tessuti e come sostanze di riserva per la pianta.

L’azoto diminuisce durante il periodo di sviluppo e decresce anche nel periodo della cascola delle foglie, in esse l’azoto è contenuto in una percentuale fino al 4% di sostanza secca.

Durante la fioritura l’azoto presente nel legno e nelle radici diminuisce, le quote di azoto si accrescono nuovamente dopo la fioritura.

Fosforo

Il fosforo fa parte di numerosi composti organici che sono responsabili della sintesi delle proteine. Questa sostanza favorisce la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. Il fosforo è contenuto in buona quantità nelle gemme a fiore.

Il fosforo si presenta naturalmente nel terreno ma non è sempre disponibile in quanto può essere in forma insolubile e quindi non assimilabile dalle radici della pianta.

La presenza del fosforo nella pianta si rinviene in particolar modo nelle foglie e nei tessuti in accrescimento della pianta.

Potassio

Un altro elemento importante per lo sviluppo delle piante è il potassio che interviene nella sintesi degli idrati di carbonio e delle proteine. Permette inoltre il trasporto di elementi di riserva dalle foglie agli organi legnosi.

Il potassio nella pianta è contenuto all’incirca come le quantità di azoto, per le foglie quindi si ha un contenuto in sostanza secca pari al 4% circa.

Concimazione del Ribes in funzione della potatura

Se si interviene con interventi di taglio alla vegetazione bisogna ricordare che le concimazioni vanno aumentate dal 30 al 50%.

Apporto di Azoto nella pianta di Ribes

La necessità di azoto in questa pianta è maggiore nei periodi da marzo a giugno. Nelle piante in fase di allevamento l’azoto è un elemento importante per tutto l’anno.

Gli interventi di concimazione vengono frazionati in tre parti a partire da inizio marzo in fase di post fioritura e prima della caduta delle foglie.

Per ogni metro quadro di coltivazione vanno reimmessi nel terreno circa 12 g di azoto. Per l’apporto di questo elemento è possibile utilizzare dell’urea tecnica.

Carenza di Azoto

Una carenza di azoto limita lo sviluppo della vegetazione, le foglie si presentano piccole e di colore pallido.

Eccesso di Azoto

Un eccesso di questo elemento favorisce di molto lo sviluppo della vegetazione portando a ramificazioni poco lignificate.

Apporto di fosforo nella pianta di Ribes

Il fosforo è maggiormente richiesto dalle varietà di ribes rosso. In genere le quantità di fosforo naturalmente presenti nel terreno sono più che sufficienti alle esigenze della pianta.

Carenza di fosforo

Una carenza di fosforo si può verificare con foglie di piccole dimensioni e che presentano delle necrosi diffuse.

Apporto di potassio nella pianta di Ribes

Per la concimazione a base di potassio nel ribes non si impiegano cloruri. Questo elemento è maggiormente richiesto nelle varietà di ribes nero.

Per ogni metro quadrato di coltivazione si somministrano circa 15 g di potassio.

Carenza di potassio

Una carenza di potassio nel ribes si manifesta con decolorazioni e necrosi fogliare. I frutti si presentano di piccola dimensione e scarsamente maturi.

Altri elementi nutritivi

Il ribes necessita inoltre di buone quantità di magnesio e ferro.

Adv.

Related Posts