Come potare il Limone

Indice contenuti

Come per le altre piante di agrumi anche il limone necessita di interventi di potatura mirati. La struttura di questo albero porta la chioma a formarsi secondo una forma detta “a globo” o globosa, consiste infatti in una sistemazione dei rami che ricorda quella di una sfera.

Per questo motivo la potatura del limone segue la forma naturale assunta dalla chioma, richiede quindi poca manutenzione e una certa facilità di realizzazione in quanto il grosso del lavoro è fatto da madre natura.

Tuttavia bisogna distinguere la potatura fatta a scopo ornamentale da quella fatta a scopo alimentare nel senso finalizzata alla produzione massima di frutti.
Per la potatura ornamentale infatti si preferiscono varie forme, il limone può essere allevato a scopi ornamentali utilizzando la forma a fusto basso o a fusto medio oltre che quella globosa.

Per la potatura del limone finalizzata alla produzioni di frutti si sceglie come già detto l’impostazione sferica che è quella naturale. Nel corso del prima anno di crescita dopo la messa a dimora delle giovani piante è necessario accorciare di un terzo le ramificazioni principali, in questo modo si darà inizio alla formazione globosa della chioma.
Le potature continueranno ogni due anni fino a che le piante cominceranno a produrre frutti, è possibile da questo momento in poi effettuare le potature annualmente dopo la raccolta dei frutti in modo da avere una migliore ripresa della pianta.

Annualmente si procede con la potatura di tutti quei rami che si presentano secchi, malati o danneggiati dal vento o da condizioni atmosferiche avverse. Dovranno essere eliminati fino alla base anche i rami malati colpiti dalle più comuni malattie degli agrumi, allontanarle dalla coltura e bruciarle.
Gli altri interventi di potatura in piante già sviluppate e produttive prevedono l’eliminazione dei cosiddetti succhioni ovvero quei germogli che crescono velocemente sviluppandosi in rami dritti e orientati quasi sempre verso l’alto. Questi succhioni vanno eliminati, viene sfoltita anche la chioma interna per dare più luce e aria alla successiva produzione di frutti. Questi interventi di potatura si possono effettuare a fine estate indicativamente alla fine di agosto e prima della fine del mese di settembre.

I polloni che spuntano alla base delle piante vanno eliminati sempre nello stesso periodo degli altri interventi di potatura ovvero a fine agosto e per tutto il mese di settembre.

L’attrezzatura

Per effettuare le operazioni di potatura come sempre è necessario munirsi del materiale adatto, in questo caso trattandosi di alberi da frutto possono servire diversi arnesi.

Innanzi tutto le cesoie per potatura sono essenziali, esistono sia quelle a tenaglia che le classiche usate anche per le piante verdi, questi strumenti servono per effettuare i tagli alle ramificazioni più piccole.
Dopodiché seguono vari seghetti di forme e dimensioni per effettuare tagli su ramificazioni più spesse, è possibile anche l’utilizzo di piccole motoseghe se sarà necessario reimpostare la forma di vecchi alberi di limone oppure effettuare un intervento di rinvigorimento su piante abbandonate.

Adv.

Related Posts