La caduta dei frutti del pero è una avvenimento naturale, questa però quando avviene in modo accentuato compromettendo il raccolto diventando un problema serio.
Per conoscere come evitare la cascola dei frutti del pero bisogna comprenderne prima le cause, le quali possono essere sia di natura fisiologica strettamente legata alla pianta, che di natura esterna.
La cascola naturale dei frutti del pero avviene in genere nel periodo estivo, i frutti non fecondati o poco resistenti cadono gradualmente dalla pianta e rimangono solo quelli forti e destinati alla maturazione. Prima di elencare gli eventuali rimedi è necessario però escludere alcune possibili cause che possono portare alla cascola precoce dei frutti.
Innanzitutto non bisogna tenere in considerazione le cause di natura ambientale, quelle cioè legate alle condizioni climatiche non proprio adatte alla specie coltivata. La cascola può verificarsi in modo particolare su alcune cultivar e su alcuni tipi di portainnesti quali il cotogno. Questi coltivati in territori molto caldi non ricevono le dovute ore di vernalizzazione.
Da escludere poi anche le problematiche dovute a primavere molto piovose. In questi casi infatti l’impollinazione di alcune varietà è molto scarsa se non nulla, il volo degli insetti impollinatori può essere ostacolato dalle piogge o nebbie. Da non tenere in considerazione anche malattie come il colpo di fuoco batterico che può provocare problemi ai frutti maturi e a quelli in via di formazione.
I rimedi con cui è possibile evitare la cascola eccessiva dei frutti sono principalmente di natura chimica. Si utilizzano dei prodotti anticascola denominati auxinici, questi servono a controllare la normale produzione di ormoni della pianta. L’applicazione di questi prodotti va effettuata preventivamente non appena inizia il periodo di cascola nei mesi estivi.
Infine le varietà particolarmente soggette a questo fenomeno possono trarre vantaggio da interventi di potatura eseguiti a regola d’arte e da un opportuna concimazione. Tali pratiche hanno dimostrato di contenere di molto l’evento portando così un raccolto maggiore.