Come eliminare l’oziorrinco, lotta attiva e prevenzione

Molti si chiedono come eliminare l’oziorrinco e praticare una lotta definitiva per allontanarlo definitivamente dalle piante.

L’oziorrinco conosciuto con il nome scientifico di Otiorrhynchus sulcatus è un coleottero attivo contro diverse piante di interesse ornamentale. Le piante più colpite sono specie appartenenti a generi come Aster, Aralia, Camelia, Rodedendro, Begonie e molti altri.

Per eliminarlo dalle colture possono essere utili diversi metodi di prevenzione. Bisogna dire che la lotta può essere fatta sia sulle larve che sugli adulti. Tuttavia quella contro le larve risulta un po’ difficoltosa.

La lotta biologica può essere fatta impiegando dei nematodi entomopatogeni, i più diffusi sono Heterorhabditis heliothidis ed Heterorhabditis sp. I nematodi vengono venduti sotto varie forme ma le più diffuse sono sostanze simili a gel o spugnette da reidratare in acqua.

La lotta chimica si può effettuare con prodotti a base di Piretroidi, Fenitrotion ed Etoprofos. I trattamenti sono da praticare durante lo sfarfallamento degli adulti che avviene nel mese di aprile a seconda della temperatura esterna.

I più comuni metodi di prevenzione per l’oziorrinco invece comprendono l’utilizzo di terricci sterili per la coltivazione di piante, esenti quindi da eventuali larve. Infine per evitare la presenza dell’insetto si devono effettuare le pratiche di lotta su tutte le specie sensibili coltivate.

Adv.

Related Posts