Cleistocactus strausii

Descrizione

Il Cleistocactus strausii è una pianta appartenente alla famiglia delle cactacee. E’ originaria dell’America meridionale precisamente della Bolivia.
La pianta si presenta con un fusto eretto e sottile, con un diametro dai 5 agli 8 centimetri raggiunge altezze approssimative di un metro, ha un colore verde chiaro, alla base può emettere diversi polloni.

Le aureole sono alternate e molto ravvicinate tra loro, le spine radiali in genere sono in numero variabile di 30-40 e così folte da nascondere quasi totalmente il fusto. Le costolature di questa pianta sono sottili e piatte. Le spine centrali in genere quattro sono lunghe circa due centimetri e hanno un colore giallo chiaro.

I fiori sono di colore rosso, nascono nella parte superiore del fusto orizzontalmente ad esso, sono di forma cilindrica e ricoperti di peli. I frutti sono di forma sferica, di colore rosso e ricoperti da peli

Esposizione

Esposizione del Cleistocactus strausii deve essere in pieno sole. Nel periodo invernale è necessario che la temperatura non scenda mai sotto i 5 gradi.

Fioritura

La fioritura del Cleistocactus strausii avviene soltanto in esemplari adulti e ben sviluppati. Il periodo di fioritura avviene in estate generalmente inizio luglio.

Moltiplicazione

La moltiplicazione del Cleistocactus strausii può avvenire sia per seme che per talea. Per la talea sarà necessario aspettare che il taglio si cicatrizzi prima di impiantare nel terreno, in genere le radici si sviluppano in un periodo variabile che va dalle 3 alle 8 settimane.

Accorgimenti colturali

E’ bene che il terreno del vaso sia composto da una parte di terriccio comune e due parti di materiale drenante, questo è fondamentale per evitare i ristagni idrici.

Per quanto riguarda l’apporto di acqua nel periodo estivo si dovrà provvedere ad innaffiature regolari ogni 10 giorni circa, nel periodo invernale invece si dovranno diminuire drasticamente. Ogni due anni sarà necessario effettuare un rinvaso della pianta, in quanto le sue radici saranno sicuramente arrivate al limite dello spazio a disposizione.

Malattie, parassiti e avversità

Il Cleistocactus strausii non è soggetto ad attacchi da parte di insetti, tuttavia è possibile che errati accorgimenti colturali portino a diverse problematiche.
Un eccessiva somministrazione d’acqua durante il periodo estivo può essere causa di marciumi radicali, specialmente se il terreno non è sufficientemente drenato.

Temperature eccessivamente fredde, al disotto dei 5 gradi o forti sbalzi termici possono provocare seri danni alla pianta e persino portarla alla morte. E’ per questo molto importante tenere la pianta in un luogo adatto e non spostarla.

Adv.

Related Posts