Cetriolo

Descrizione

Esistono molte varietà di cetriolo, si riconoscono per forma colore e utilizzo. Tra le varietà più conosciute: Poinsett, Cubit, Della Cina lungo, Slice Master, tra quelle per sott’aceti: piccolo bianco, Chornicon de Paris. E’ possibile coltivarli in serra o all’aperto. La pianta di cetriolo è una pianta rampicante, all’aperto è possibile anche lasciarla strisciare sul terreno, invece in serra è consigliabile l’utilizzo di filo di ferro per agevolare la rampicata.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La prima semina in serra va effettuata in febbraio, la seconda nel mese di aprile. All’aperto da aprile a giugno.

Tipo di Terreno

Tutte le varietà di cetriolo necessitano di un terreno ricco. Predilige i terreni di medio impasto, soffre invece in terreni argillosi.

Acqua

Bagnare abbondantemente durante i periodi di forte siccità

Tecnica di Impianto

All’aperto l’appezzamento in cui verranno messi a dimora dovrà subire uno scasso abbastanza profondo ed essere arricchito da letame ben stagionato.
Per la coltivazione in serra i semi dovranno stare ad una temperatura di circa 23-24 gradi affinché possano germogliare.
Si può seminare singolarmente in vasi o contenitori di 10 cm di diametro circa, riempiendoli di terreno adatto (tre parti di terreno grasso e una parte di letame ben stagionato). Collocare i semi e schiacciarli nel terreno ricoprendoli con uno strato di terra di un centimetro e mezzo. Volendo si può seminare in cassette distanziando i semi di 3 centimetri, collocarli così in un germogliatoio oppure nei pressi di una fonte di calore della serra.

Al germogliare dei semi assicurarsi che la temperatura notturna non scenda sotto i 16 gradi, questo per la durata di un mese. Le piantine vanno spostate in un vaso più grande 20-25 cm quando avranno mostrato le due foglie, fissare a questo punto dei fili e delle canne per permettere ai rampicanti di svilupparsi in libertà. Al raggiungimento di 2,50 m le piante dovranno essere cimate in altezza in modo da forzarle a crescere lateralmente, legarli se necessario ai fili orizzontali. Se al raggiungimento del mezzo metro sui getti laterali non è presente ancora alcun cetriolo bisogna cimarla. Se i getti laterali hanno prodotto dei cetrioli asportare le cime fino alla prima o seconda foglia sopra il primo cetriolo.

Per la coltivazione all’aperto è necessario che le piante vengano fatte rinvigorire, questo nel mese di maggio, successivamente nella prima settimana di giugno è possibile trapiantarle nel terreno. Le piante vanno messe a dimora ad una distanza di 65-70 cm l’una dall’altra sulle file e 90 cm tra le file. La semina diretta all’aperto può essere fatta a fine maggio. Seminare in gruppi di 3 semi distanziandoli di 10 cm ad una profondità di 2-3 cm, le file vanno distanziate di 1 m. Cimare sempre le piante quando avranno la quarta-quinta foglia, questo per stimolare lo sviluppo laterale

Temperatura ed esposizione

In genere un luogo semi ombreggiato è l’ideale. La temperatura non deve mai scendere sotto i 10 gradi, l’ideale è 23-25 gradi.

Raccolta per il consumo

La prima raccolta può essere effettuate dalle 12 alle 14 settimane dopo la semina. La raccolta va effettuata quando i cetrioli hanno una grandezza tale da poter essere consumati, e prima che diventino gialli, raccogliendoli presto presenteranno un sapore amaro. In genere il periodo è giugno-luglio, il frutto deve essere di colore verde lucente.

Conservazione

In genere vengono consumati freschi in insalate, alcune varietà vengono utilizzate apposta per la conservazione sotto aceto.

Malattie, parassiti e avversità

Tra gli insetti che possono attaccare la pianta:

Le malattie crittogamiche:

Accorgimenti colturali

I cetrioli possono presentare caratteri ermafroditi. E’ buona cosa asportare i fiori maschili non appena si sviluppano, in modo da evitare la fecondazione femminile. Se il sole è troppo forte bisogna provvedere a ombreggiare le piantine, inoltre il clima della serra bisogna essere sempre umido. In caso di annaffiature, stare attenti a non bagnare le foglie e i frutti ma portare il getto sul terreno distribuendo uniformemente.

Concimazioni

La pianta di cetriolo avrà bisogno di una quantità di letame pari a 3-4 Kg per metro quadro. Il letame che dovrà essere ben maturo potrà essere interrato al momento della semina e del trapianto. E’ consigliabile anche un integrazione di fosforo, poiché ne assorbirà molto, è possibile usare farina d’ossa, una dose media di 35 g per metro quadro andrà bene.

Avvicendamenti e consociazioni

Il cetriolo si associa bene a questi ortaggi: Mais, vari tipi di lattuga, tutti i tipi di cavolo, sedano, piselli e fagioli.
E’ consigliabile per evitare troppi stress al terreno e ridurre al minimo l’infestazione di parassiti, non ripetere la coltura del cetriolo o di altre cucurbitacee sullo stesso appezzamento di terra per almeno 2 anni.

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 15 kcal Grassi: 0.11 g Carboidrati: 3.36 g Proteine: 0.65 g
Acqua: 95.23 g Ceneri: 0.38 g Fibre: 0.5 g Zuccheri: 1.67 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: mg Vitamina A, IU: 105 IU Vitamina A, RAE: 5 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.027 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.033 mg Niacina (Vit. B3): 0.098 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.259 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.04 mg Folato alimentare: 7 mcg Folato, DFE: 7 mcg_DFE Folati, totali: 7 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 2.8 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 0.03 mg Fillochinone (Vit. K): 16.4 mcg Colina totale (Vit. J): 6 mg Carotene, beta: 45 mcg
Carotene, alfa: 11 mcg Criptoxantina, beta: 26 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 23 mcg

Minerali

Calcio: 16 mg Sodio: 2 mg Fosforo: 24 mg Potassio: 147 mg
Ferro: 0.28 mg Magnesio: 13 mg Zinco: 0.2 mg Rame: 0.041 mg
Manganese: 0.079 mg Selenio: 0.3 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.044 g Fenilalanina: 0.019 g Isoleucina: 0.021 g Istidina: 0.01 g
Leucina: 0.029 g Lisina: 0.029 g Metionina: 0.006 g Treonina: 0.019 g
Triptofano: 0.005 g Valina: 0.022 g
Adv.

Related Posts