Celastrus orbiculatus

Descrizione

La Celastrus orbiculatus chiamata comunemente celastro è una pianta rampicante che fa parte della famiglia delle Celastracee.
La C. orbiculatus è originaria dell’Asia orientale, si è diffusa in America intorno alla metà del 1800 e negli ultimi decenni è considerata un esemplare infestante soprattutto in alcune zone del nord America a causa della sua diffusione incontrollata.
In condizioni naturali senza sostegni la pianta cresce come un grosso cespuglio, ecco perché nei giardini è sempre appoggiata a sostegni.

La pianta di C. orbiculatus è decidua, ciò significa che durante l’inverno le foglie della pianta seccano e cadono. E’ una pianta che raggiunge altezze medie di 9 metri, in genere viene lasciata crescere nei pressi di pali o pergolati oppure lungo i muri. Alcune sotto-varietà sono piante dioiche e per questo vengono piantate a coppie maschili e femminili per consentire l’impollinazione.

Le foglie alternate hanno una lunghezza media di 6-7cm, sono di forma ovale con margine dentellato, la pagina superiore è lucida e di colore verde.

I fusti principali sono legnosi di colore marrone-rosso con riflessi argentei il loro diametro è variabile dai 3 ai 10cm.

I fiori sono di colore verde, di piccole dimensioni e poco rilevanti dal punto di vista ornamentale, giunti a maturazione formano dei piccoli frutti da cui fuoriescono i semi.

Messa a dimora

La coltivazione della pianta di Celastrus orbiculatus avviene nei periodi di clima mite e nel tempo che intercorre tra i mesi di novembre e marzo.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la pianta di Celastrus orbiculatus è quello non calcareo e dotato di un umidità media, un terreno ideale è quello delle torbiere ovvero con pH acido.

Esposizione

L’esposizione ideale per la pianta di Celastrus orbiculatus è quella in pieno sole anche se tollera bene un esposizione parzialmente soleggiata.

Fioritura

celastrus-orbiculatus-6La fioritura avviene nel periodo estivo indicativamente nei mesi di giugno e luglio.
Alla fioritura segue la produzione di bacche di colore arancio brillante, di presenza molto ornamentale, giunte a maturazione si aprono in tre parti e rilasciano dei semi.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della Celastrus orbiculatus per l’ottenimento di nuove piante può essere effettuata per talea, per propaggine o per seme.

La moltiplicazione tramite talea legnosa va effettuata nel mese di ottobre oppure novembre, i rametti dovranno avere una lunghezza di 25-30cm.

La semina può essere effettuata in modo classico interrando i semi in un vasetto con sabbia umida nel mese di novembre.

La replicazione della Celastrus orbiculatus tramite propaggine si può effettuare unicamente con i getti che hanno un anno di vita, questo perché sono i più adatti e la percentuale di riuscita sarà maggiore, i tagli potranno essere cosparsi di polveri con ormoni radicanti per facilitare la radicazione.

Accorgimenti colturali

celastrus-orbiculatus-4Per la crescita ottimale le giovani piante di Celastrus orbiculatus necessitano di sostegni e tutori, è consigliabile fin da subito assicurare un reticolato che possa servire da appoggio per la rampicata delle piante.

Dopo il disseccamento delle foglie negli esemplari adulti è necessario rimuovere i rami vecchi e quelli malati, se necessario effettuare una pacciamatura alla base dei fusti ed eliminare eventuali erbe infestanti specialmente se si tratta di piante giovani.

Essendo una pianta abbastanza rustica la Celastrus orbiculatus non necessita di protezioni invernali, in estate tuttavia può necessitare di controlli soprattutto per le giovani piante, nei periodi di caldo intenso infatti l’eccessiva traspirazione potrebbe portare un ridotto apporto idrico alle radici.

La potatura è da esclude fino a che le piante non avranno raggiunto l’espansione desiderata.
In tutti gli altri casi gli interventi di potatura vanno effettuati per le piante lasciate crescere a ridosso di muri nel mese di febbraio e marzo. Questi interventi consistono nella riduzione dei rami principali fino alla metà della loro lunghezza. Se la Celastrus orbiculatus viene lasciata crescere liberamente come ad esempio su un palo, non necessita di particolari accorgimenti in fatto di potature tuttavia sarà necessario tenere a bada la crescita se il fogliame raggiunge grondaie o parti sensibili degli edifici.

Malattie, parassiti e avversità

Sebbene sia una pianta molto rustica e resista bene ai gelidi freddi invernali la Celastrus orbiculatus può essere vittima di infestazioni da parte di Afidi che attaccano principalmente i giovani germogli e i fiori in formazione.

Tra le malattie crittogamiche ci sono: Oidio e ruggine.

Adv.

Related Posts