Descrizione
La Cecidomia fogliare del pero conosciuta con i nomi scientifici: Dasyneura pyri e Dasineura pyri è un piccolo moscerino appartenente alla famiglia dei Cecidomidi.
Ha una lunghezza di circa 1-2 mm e ha una colorazione marrone intensa quasi nera.
Le larve che sono lo stadio più pericoloso di questo insetto sono di colore bianco oppure giallo chiaro.
Piante colpite
La pianta maggiormente colpita è il Pero in tutte le sue cultivar e portinnesti.
Ciclo di vita
Le femmine della Cecidomia fogliare del pero depongono le loro uova in prossimità dei germogli o nelle giovani foglie in formazione in ripari sicuri.
Le larve una volta nate essendo prive di zampe si nutrono dei giovani germogli e delle foglie.
La Cecidomia fogliare del pero compie dalle 4 alle 6 generazioni l’anno. Le larve attraversano una diapausa invernale nel terreno.
Danni
I primi danni visibili sono un ridotto sviluppo dei germogli e dalle foglie che si arrotolano attorno al proprio asse. In queste condizioni la pianta non riesce a produrre un buon raccolto in mancanza di nuovo fogliame specialmente in casi di gravi infestazioni.
Le foglie iniziano ad assumere una consistenza carnosa e successivamente virano di colore fino a necrotizzare del tutto per poi cadere.
Metodi di difesa
I metodi di difesa contro Cecidomia fogliare del pero sono essenzialmente di tipo chimico e vengono giustificati soltanto in caso di gravi infestazioni. Nel periodo primaverile appena si intravede la presenza dei sintomi sul fogliame si può intervenire con prodotti tipo Vamidotion oppure Oxidemeton-metile.
Nella generazione estiva si effettuano dei trattamenti sulle giovani larve, si usa un prodotto tipo Dimetoato.
Nemici naturali
I nemici naturali o per meglio dire gli insetti entomofagi della Cecidomia fogliare del pero sono vari insetti Antocoridi.