Descrizione
E’ una pianta molto rustica, ha una forte resistenza. Le sottovarietà di cavolo verde si distinguono in tre gruppi principali: Cavoli a foglie verdi intere, Cavoli da ornamento e cavoli con foglie crespe (cavolo riccio). Tra i cavoli a foglie intere è molto conosciuto il “Cavolo nero”. Per l’uso alimentare vengono coltivati principalmente tre tipi di cavolo: a foglie ricce, a foglie lisce, e il lancinato nano.
Periodo di impianto, mesi dell’anno
Le varietà a foglia riccia e liscia possono essere seminate alla fine di aprile e fino alla fine del mese di maggio. Le varietà nane possono essere piantate direttamente a dimora a luglio
Tipo di Terreno
Prediligono terreni molto fertili e usati precedentemente da altre colture.
Tecnica di Impianto
E’ possibile preparare un semenzaio all’aperto effettuare dei piccoli solchi distanziati tra di loro 15 cm e profondi circa 2 cm, seminare rado. Al raggiungimento della quarta-quinta foglia è possibile mettere a dimora le piantine ad una distanza di 60 cm, le varietà ad accrescimento minore possono essere piantate anche più ravvicinate, 40cm.
Per le varietà nane piantate direttamente a dimora effettuare dei solchi distanziati di 45 cm e profondi circa 2 cm, seminare 3-4 semi distanziandoli di 45 cm, ricoprire poi con un sottile strato di terra utilizzando un rastrello. Successivamente sfoltire le piantine lasciando quelle più sane e robuste.
Temperatura ed esposizione
Resiste anche a forti geli, è infatti una delle varietà di cavolo più resistente, dunque non richiede particolare attenzione.
Raccolta per il consumo
Le varietà seminate in aprile-maggio potranno essere raccolte all’inizio dell’autunno, le varietà seminate a luglio invece potranno essere raccolte a fine marzo inizi di aprile. Le foglie possono essere raccolte gradualmente, lasciando per ultima la parte apicale.
Malattie, parassiti e avversità
Le malattie del cavolo da foraggio sono comuni anche alle altre specie di crucifere in particolare delle altre specie di cavolo.
Gli insetti che possono colpire questa pianta sono:
- Mosca del cavolo
- Cavolaia
- Pulce di terra
- Altica
Anche le malattie crittogamiche non sono rare in questa specie, la più diffusa è l’ernia del cavolo.
Il cavolo da foraggio può essere colpito anche da marciume nero, una malattia batterica che colpisce sia piante in formazione che esemplari adulti.
Accorgimenti colturali
Prima della messa a dimora delle piantine, innaffiare il terreno la notte precedente. Alcune varietà di cavolo nano non hanno bisogno di essere trapiantati, poiché nel periodo autunnale produrrebbero molte foglie rendendo difficile lo svernamento.
Sarchiare con regolarità a fine estate e rincalzare il fusto fino alle prime foglie.
Concimazioni
Stesse quantità e modalità del cavolfiore.
Avvicendamenti e consociazioni
Pressappoco le stesse consociazioni e avvicendamenti consigliati per le altre varietà di cavolo.
Valori nutrizionali
Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto
Principali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Calorie: | 27 kcal | Grassi: | 0.1 g | Carboidrati: | 6.1 g | Proteine: | 2 g |
Acqua: | 91 g | Ceneri: | 0.8 g | Fibre: | 3.1 g | Zuccheri: | 2.27 g |
Vitamine | |||||||
Retinolo (Vit. A): | 0 mcg | Betaina: | mg | Vitamina A, IU: | 1000 IU | Vitamina A, RAE: | 50 mcg_RAE |
Tiamina (Vit. B1): | 0.07 mg | Riboflavina (Vit. B2): | 0.03 mg | Niacina (Vit. B3): | 0.3 mg | Acido Pantotenico (Vit. B5): | 0.187 mg |
Piridossina (Vit. B6): | 0.19 mg | Folato alimentare: | 80 mcg | Folato, DFE: | 80 mcg_DFE | Folati, totali: | 80 mcg |
Cobalamina (Vit. B12): | 0 mcg | Acido ascorbico (Vit. C): | 31 mg | Vitamina D (D2+D3): | 0 mcg | Colecalcifenolo (Vit. D): | 0 IU |
Alpha-tocoferolo (Vit. E): | 0.17 mg | Fillochinone (Vit. K): | 68.8 mcg | Colina totale (Vit. J): | 12.3 mg | Carotene, beta: | 600 mcg |
Carotene, alfa: | 0 mcg | Criptoxantina, beta: | 0 mcg | Licopene: | 0 mcg | Luteina + zeaxantina: | 77 mcg |
Minerali |
|||||||
Calcio: | 35 mg | Sodio: | 28 mg | Fosforo: | 42 mg | Potassio: | 230 mg |
Ferro: | 0.4 mg | Magnesio: | 0.18 mg | Zinco: | 0.27 mg | Rame: | 0.062 mg |
Manganese: | 0.18 mg | Selenio: | 0.9 mcg | ||||
Amminoacidi |
|||||||
Arginina: | 0.114 g | Fenilalanina: | 0.064 g | Isoleucina: | 0.101 g | Istidina: | 0.041 g |
Leucina: | 0.103 g | Lisina: | 0.094 g | Metionina: | 0.02 g | Treonina: | 0.069 g |
Triptofano: | 0.02 g | Valina: | 0.085 g |