- Descrizione
- Varietà a radice corta
- Varietà a radice media
- Varietà a radice lunga
- Periodo di impianto, mesi dell’anno
- Tipo di Terreno
- Tecnica di Impianto
- Temperatura ed esposizione
- Raccolta per il consumo
- Conservazione
- Malattie, parassiti e avversità
- Concimazioni
- Avvicendamenti e consociazioni
- Valori nutrizionali
Descrizione
La carota è un ortaggio molto conosciuto e diffuso soprattutto per la grande versatilità che ha in cucina. È un ortaggio a ciclo annuale di cui si consuma la radice fittonante, ne esistono moltissime varietà quelle più diffuse sono elencate di seguito.
Varietà a radice corta
Sono varietà di carote che hanno una radice in genere non più lunga di 10-12 cm.
- Tonda di Parigi
Varietà a radice media
Hanno una lunghezza della radice che va dai 12cm ai massimo 20 cm.
- Mezza lunga di nantes
- Di chioggia
- Forto
- Revelino
- Ascania
- Chantenay
- Touchon
- Nandor
- Amsterdam
Varietà a radice lunga
Carote con una lunghezza che va dai 20cm in su.
- S. Valery
- Flakke
- A coda di topo
- Fedora
Le varietà con radice corta e tozza sono l’ideale per la forzatura in cassone, le varietà intermedie e lunghe invece sono più adatte per la semina tardiva e si prestano ad una buona conservazione.
Periodo di impianto, mesi dell’anno
La semina di carote precoci va effettuata nel mese di febbraio, le varietà con radice corta la prima semina all’aperto va fatta nel mese di Marzo a patto che il terreno non sia né troppo umido né troppo freddo, altrimenti aspettare ancora due o tre settimane.
Tipo di Terreno
La sua resa migliore è data da terreni silicei e argillosi e ricchi di concime organico. Sono da evitare terreni sassosi in quanto portano la pianta a biforcazioni della radice. Non devono esserci ristagni d’acqua ma una buona umidità assicura un buon sviluppo della radice.
Il grado di pH del terreno per la coltivazione delle carote deve essere preferibilmente compreso tra 6 e 7, sono adatti quindi terreni leggermente sub-acidi e neutri.
Tecnica di Impianto
Il terreno va preparato in un germinatoio o sotto campanatura (da realizzare prima in modo che il terreno abbia il tempo per riscaldarsi). Per le varietà precoci realizzare dei solchi di profondità 2-3 cm e distanziati tra loro di circa 15 cm, coprire i semi con un sottile strato di terra. La campanatura può essere rimossa a metà aprile, se il clima è secco è importante mantenere umido il terreno. La raccolta può essere fatta nel mese di giugno.
Per le varietà a radice corta la prima semina può essere fatta a marzo. Scavare dei solchi profondi 3-4 cm con una distanza di 25-30 cm, coprire le sementi con un leggero strato di terra facendo scorrere il retro del rastrello sui solchi.
Temperatura ed esposizione
La carota si adatta in modo ottimale a tutti i tipi di climi, per la produzione di sementa però predilige i clima caldo-temperato. Difficoltà si possono avere nelle zone dove il caldo estivo è prolungato e intenso, in questi territori è consigliabile scegliere varietà adatte e preferire cicli colturali che partono dai mesi invernali.
Raccolta per il consumo
La raccolta va effettuata prima che la radice raggiunge il suo pieno sviluppo. A seconda della varietà la raccolta si protrae da febbraio ad ottobre. La prima raccolta può essere fatta quando la pianta ha foglie completamente sviluppate. Se le carote dovranno essere conservate, la raccolta va effettuata nella prima metà di ottobre, per evitare che vengano danneggiate dal maltempo e che il ritardo provochi legnosità alla radice.
Conservazione
Separare fin da subito quelle più malandate e consumarle subito, lasciarle insieme a quelle buone non è consigliabile poiché quelle danneggiate tendono subito a marcire. Togliere la terra e tagliare le foglie più basse possibili, assicurarsi che il luogo per la conservazione sia ben ventilato e secco e lontano dal gelo.
Malattie, parassiti e avversità
Insetti che possono attaccare l’apparato fogliare: Psilla rosae, Aethes williana, Melolontha melolontha.
Tra le malattie crittogamiche: Alternaria porri, Alternaria radicina, Sclerotinia sclerotiorum, Rhizoctonia violacea.
Batteri: Erwinia carotovora.
Concimazioni
Effettuare una concimazione abbondante con letame ben maturo prima della semina. Successivamente è possibile integrare ulteriore concime chimico di potassio e fosforo, quantità variabili di azoto verranno somministrati nel periodo vegetativo.
Si possono utilizzare ad esempio perfosfato minerale-19 in dosi di circa 30 g per metro quadro addizionati a solfato di potassio-50 con le stesse quantità. In copertura si utilizza nitrato ammonico-26 con 30 g per metro quadro.
Avvicendamenti e consociazioni
La coltura della carota può essere preceduta da quella aglio, porro e diversi tipi di cereale. Si associa bene a : aglio, aneto, bieta a coste, cipolla, cicoria, porro, lattuga, pisello, rafano, ravanello e scalogno.
Valori nutrizionali
Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto
Principali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Calorie: | 41 kcal | Grassi: | 0.24 g | Carboidrati: | 9.58 g | Proteine: | 0.93 g |
Acqua: | 88.29 g | Ceneri: | 0.97 g | Fibre: | 2.8 g | Zuccheri: | 4.74 g |
Vitamine | |||||||
Retinolo (Vit. A): | 0 mcg | Betaina: | mg | Vitamina A, IU: | 16706 IU | Vitamina A, RAE: | 835 mcg_RAE |
Tiamina (Vit. B1): | 0.066 mg | Riboflavina (Vit. B2): | 0.058 mg | Niacina (Vit. B3): | 0.983 mg | Acido Pantotenico (Vit. B5): | 0.273 mg |
Piridossina (Vit. B6): | 0.138 mg | Folato alimentare: | 19 mcg | Folato, DFE: | 19 mcg_DFE | Folati, totali: | 19 mcg |
Cobalamina (Vit. B12): | 0 mcg | Acido ascorbico (Vit. C): | 5.9 mg | Vitamina D (D2+D3): | 0 mcg | Colecalcifenolo (Vit. D): | 0 IU |
Alpha-tocoferolo (Vit. E): | 0.66 mg | Fillochinone (Vit. K): | 13.2 mcg | Colina totale (Vit. J): | 8.8 mg | Carotene, beta: | 8285 mcg |
Carotene, alfa: | 3477 mcg | Criptoxantina, beta: | 0 mcg | Licopene: | 1 mcg | Luteina + zeaxantina: | 256 mcg |
Minerali |
|||||||
Calcio: | 33 mg | Sodio: | 69 mg | Fosforo: | 35 mg | Potassio: | 320 mg |
Ferro: | 0.3 mg | Magnesio: | 12 mg | Zinco: | 0.24 mg | Rame: | 0.045 mg |
Manganese: | 0.143 mg | Selenio: | 0.1 mcg | ||||
Amminoacidi |
|||||||
Arginina: | 0.091 g | Fenilalanina: | 0.061 g | Isoleucina: | 0.077 g | Istidina: | 0.04 g |
Leucina: | 0.102 g | Lisina: | 0.101 g | Metionina: | 0.02 g | Treonina: | 0.191 g |
Triptofano: | 0.012 g | Valina: | 0.069 g |