Cappero

Descrizione

Il cappero è una pianta perenne, si presenta come piccolo arbusto, raggiunge in media un altezza di un metro e un estensione di 70-100 cm. L’utilizzo principale di questa pianta è il consumo dei boccioli. E’ molto diffusa al centro e al sud Italia.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

Può essere seminato nel mese di marzo.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la pianta di cappero deve essere soffice e ben drenato.

Esposizione

E’ una pianta molto diffusa al sud, ama il caldo e in genere viene fatta radicare tra le fessure di muretti rocciosi esposti in pieno sole.

Raccolta per il consumo

La raccolta va effettuata quando il fiore è ancora chiuso e abbastanza sviluppato.

Tecnica di Impianto

Per la coltivazione che in genere avviene in vaso, il terreno viene mischiato con sabbia e una piccola parte di torba. Nelle regioni settentrionali il vaso va tenuto in un ambiente protetto per 20 mesi circa, dopodiché la pianta sarà abbastanza resistente per essere messa a dimora.

Moltiplicazione

La riproduzione avviene per seme anche se la percentuale di germinazione è relativamente bassa.
C’è però un altro modo per moltiplicarlo che è quello della talea legnosa o della margotta. La talea si preleva durante il periodo estivo da piante di 2-3 anni, il terreno deve essere composto come per la semina. La radice va tenuta in ammollo per qualche ora, dopodiché va immersa in polvere contenete ormone radicante e interrata, il vaso non deve essere troppo grande, 10cm di diametro bastano.

Conservazione

I capperi possono essere immersi in aceto e fatti bollire per pochi minuti, successivamente vanno fatti scolare per bene e fatti raffreddare. Procurarsi dei barattoli di vetro e riempirli fino al colletto, riempire con l’aceto lasciandoli completamente sommersi e senza farli fuoriuscire dal livello, chiudere i barattoli e conservarli.

Malattie, parassiti e avversità

Tra le malattie crittogamiche che possono colpire la pianta di cappero:
Marciume del colletto e marciume radicale.

Proprietà medicinali

Il cappero ha le seguenti proprietà medicinali: aperitive, astringenti, digestive e diuretiche inoltre il suo principio attivo può essere usato nella cura della gotta, delle emorroidi, e delle varici.

Uso in cucina

Il cappero viene usato come arricchimento di piatti, la sua infiorescenza viene conservata sotto aceto o sotto sale.

Adv.

Related Posts

AngelicaAngelica

Descrizione: L’Angelica archangelica chiamata semplicemente angelica è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. L’altezza media della pianta di angelica può arrivare a 100-120cm, il fusto è ramificato,