Descrizione
La Campsis radicans è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Bignoniacee che comprende un numero elevato di specie circa 700 tra arbusti, piante erbacee e alberi.
La C. radicans è originaria dell’America del nord e dell’Asia, viene impiegata principalmente per la coltivazione all’esterno e collocata a ridosso di muri su cui viene lasciata libera di arrampicarsi, è possibile trovarla anche su pergolati o lasciata crescere su varie superfici come pianta ornamentale.
E’ una pianta decidua ciò significa che durante il periodo invernale le foglie dapprima cambiano colore assumendo una progressiva colorazione gialla e successivamente seccano e si distaccano.
Essendo una pianta rampicante si estende molto in lunghezza, generalmente gli esemplari al loro completo sviluppo raggiungono lunghezze comprese tra i 9 e i 12m, per ultimare la crescita la pianta ha bisogno in media di 10-20 anni.
Le foglie con margine leggermente seghettato si presentano composte da foglioline piccole circa 7-11 mm e con una lunghezza complessiva di circa 9cm, sono di colore verde scuro.
I fiori hanno una caratteristica forma a trombetta, sono visibili in piccoli gruppi di numero variabile, hanno una lunghezza di circa 7cm.
Messa a dimora
La coltivazione della Campsis radicans avviene generalmente nei primi giorni di novembre e può essere effettuata fino al mese di marzo scegliendo un periodo in cui le giornate sono soleggiate.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per la Campsis radicans è ricco di sostanza organica e dotato di una buona permeabilità, nel caso il terreno di destinazione non fosse abbastanza ricco di materiale grossolano adatto al drenaggio dell’acqua sarà necessario effettuare uno scavo abbastanza profondo (40-50cm) e incorporare una buona quantità di materiale come sabbia e materiali affini, allo stesso tempo è bene arricchire il terreno con un terriccio organico o dello stallatico ben decomposto.
Esposizione
L’esposizione della pianta di Campsis radicans è in pieno sole. In genere questa pianta viene fatta crescere a ridosso di muri o altre zone parzialmente riparate, non è raro trovarla su muri di abitazione.
Fioritura
La fioritura avviene in estate generalmente nel mese di luglio e si protrae fino all’inizio della stagione autunnale. I fiori sono di un vivace colore arancio-rosso molto ornamentali. Dopo la fioritura la pianta produce dei baccelli di colore marrone chiaro in cui sono contenuti numerosi semi.
Moltiplicazione
La moltiplicazione per ottenere altre piantine di Campsis radicans può essere effettuata da talea o per propaggine.
La riproduzione per talea semi-legnosa va effettuata nei mesi di giugno e luglio, i rametti dovranno essere prelevati con una lunghezza di 15-20cm e collocati in un ambiente caldo.
La riproduzione per propaggine può essere effettuata impiegando i rami più flessibili, ci si può aiutare per facilitare la riuscita con della polvere contenente ormoni radicanti.
Accorgimenti colturali
La crescita della Campsis radicans viene inizialmente supportata da uno o più tutori finalizzati alla guida e all’orientamento dello sviluppo della pianta, sarà necessario nella maggior parte dei casi fornire un adeguato sostegno attraverso l’uso di filo di ferro disposto a rete in modo da agevolare la presa dei tralci della rampicante.
Effettuata la messa a dimora il terreno dovrà essere immediatamente irrorato con una buona quantità di acqua e fatto assestare per bene. Successivamente sarà necessario effettuare una potatura dei fusti fino a 15-20cm da terra.
Le innaffiature dovranno essere regolari e abbondanti nei periodi siccitosi soprattutto, e nelle fasi iniziali della crescita. E’ possibile che nei periodi di forte caldo si assista alla caduta dei boccioli, in questo caso è necessario effettuare le dovute irrigazioni e provvedere ad applicare una pacciamatura per evitare l’eccessiva traspirazione del terreno.
Le concimazioni per le giovani piante di Campsis radicans saranno effettuate alla fine del periodo primaverile, verrà impiegato del letame maturo che potrà essere usato come pacciamatura vicino ai fusti delle piante. La pianta di C. radicans non necessita di ulteriori interventi di concimazione passato il periodo iniziale di sviluppo, si tratta di una pianta molto resistente e capace di svilupparsi in suoli poveri anche se dovranno essere necessariamente esenti da ristagni idrici.
Le potature della Campsis radicans vanno effettuate annualmente dopo il raggiungimento delle dimensioni volute, tutti gli interventi di potatura vanno effettuati nel periodo primaverile.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Campsis radicans può essere soggetta ad attacchi da parte di Afidi, soprattutto a spese dei germogli giovani e teneri, ma anche alla base dei fiori.