Campanula arvatica

Descrizione

La Campanula arvatica è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Campanulacee che comprende tantissime specie che si differenziano molto tra loro per forma e dimensioni. La Campanula arvatica è molto apprezzata per la collocazione in giardini rocciosi o in muretti, grazie anche alle sue ridotte dimensioni. La Campanula arvatica è una pianta con una larghezza media di 35-40 cm, e un altezza pari a 15 cm. La pianta presenta delle foglie decidue di colore verde, disposte in modo alterno sui fusti, sono di forma cordata con margini dentati. I fiori sono di colore viola e compaiono in estate inoltrata. Nonostante la sua apparenza delicata la pianta di Campanula arvatica è molto resistente soprattutto alle basse temperature, essa infatti sopravvive a temperature anche inferiori allo zero arrivando a resistere ai -15 gradi.

Tipo di Terreno

Il terreno più adatto per la pianta di Campanula arvatica è quello umido, meglio se composto da una discreta parte di sabbia.

Esposizione

L’esposizione della Campanula arvatica può essere in pieno sole o mezza ombra, la pianta è come già accennato particolarmente resistente ai freddi intensi, adatta quindi ad un clima alpino.

Fioritura

La fioritura avviene nel periodo di luglio, la pianta possiede dei bei fiori di colore viola o blu aventi la caratteristica forma ad imbuto.

Moltiplicazione

La moltiplicazione per la pianta di Campanula arvatica può avvenire in due differenti periodi, quello autunnale o quello primaverile. La semina nel periodo autunnale può essere fatta nel mese di ottobre, nel periodo primaverile può essere fatta nei mesi di marzo o aprile. Entrambe le semine possono essere effettuate in un cassone freddo, come substrato scegliere un terriccio generico per la germinazione a cui verrà aggiunta della sabbia per aumentare la drenabilità. La talea è un altro metodo di propagazione, possono essere raccolte nel periodo primaverile e subito messe a dimora avendo cura di mantenere il terreno con un certo grado di umidità

Accorgimenti colturali

Oltre a scegliere un terreno adatto, che sia quindi necessariamente ben drenato e che abbia un minimo di quantità organica per nutrire la pianta, è bene scegliere se possibile un luogo soleggiato o che abbia poche ore di ombra al giorno.

Malattie, parassiti e avversità

La pianta di Campanula arvatica può essere vittima di insetti come: Afidi e ragnetto rosso.
Tra le malattie crittogamiche che possono colpire la pianta: Oidio e ruggine.

Adv.

Related Posts