Descrizione
La Calathea makoyana è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Marantaceae. La pianta è originaria del Brasile orientale, è sempreverde e la sua altezza raggiunge mediamente i 40-50 cm. La Calathea makoyana è molto conosciuta grazie alla sua bellezza le sue foglie molto ornamentali sono di varie tonalità di bianco e segnate sulla parte superiore da macchie tipicamente verdi.
Le foglie in particolare sono la parte principale per cui viene scelta questa pianta come pianta da interni. Esse appena nate sono arrotolate su se stesse, sono inizialmente nella pagina inferiore di un colore rosa chiaro tendente al rosso, via via crescendo si aprono completamente e variano la loro colorazione. Le foglie che hanno origine da lunghi gambi di color rosso scuro sono molto larghe, di forma oblunga, hanno un colore di fondo bianco crema e varie nervature di color verde scuro da cui partono delle macchie di forma allungata, questi disegni sono molto spesso irregolari e non sempre hanno forme simmetriche. I fiori compaiono nel mese di giugno ma sono insignificanti al fine estetico e per questo poco considerati.
Tipo di Terreno
Il tipo di terreno ideale per la pianta di Calathea makoyana deve contenere una certa quantità di torba oltre al normale terriccio per la coltivazione delle piante in vaso. Il terreno con ph acido inoltre va tenuto ad un certo grado di umidità costante, per questo è necessario che non diventi mai asciutto.
Esposizione
L’esposizione della Calathea makoyana non deve mai essere in pieno sole, tenere questa pianta in una posizione luminosa ma lontana dai raggi diretti del sole che potrebbero tra le altre complicanze portare il fogliame ad una perdita sostanziale di colore. La pianta di Calathea makoyana inoltre richiede un grado di umidità relativa abbastanza elevato, per questo sarà necessario provvedere a posizionarla in un luogo adatto, oltre questo aspetto il locale dovrebbe tenere anche una temperatura media di 20-27 gradi ma in ogni caso può andar bene anche una temperatura inferiore basta che non scenda mai sotto i 16 gradi.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Calathea makoyana può avvenire per divisione. In primavera si possono prelevare le nuove piantine comprensive di rizoma e con almeno 2-3 foglie. La pianta dovrà essere tenuta all’ombra con umidità e temperatura costanti. Alla comparsa dei nuovi germogli la pianta avrà generato nuove radici, potrà quindi essere trattata come una pianta adulta.
Accorgimenti colturali
La pianta di Calathea makoyana va innaffiata con regolarità usando esclusivamente acqua piovana oppure in mancanza acqua distillata, la pianta è infatti soggetta a danni da alcuni micronutrienti e sali minerali contenuti nella comune acqua di rubinetto.
Dalla fine di aprile è possibile cominciare a somministrare del concime liquido destinato a piante da interni, il concime può essere diluito in acqua e somministrato mensilmente per tutto il periodo autunnale. Sospendere le concimazioni durante il periodo invernale.
La pianta potrebbe necessitare di un rinvaso, in questo caso il periodo migliore per effettuarlo è quello nei mesi di maggio e giugno.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta potrebbe mostrare diversi sintomi a causa di errati accorgimenti colturali.
Tra questi:
- Se le foglie mostrano una perdita di tono, risultano afflosciate e cominciano a seccarsi è il caso di spostare subito la pianta in un luogo ombreggiato, la pianta di Calathea makoyana infatti non tollera la luce diretta.
- Nel caso le foglie presentano un arricciatura ai bordi e cominciano a ingiallirsi è il caso di fornire più acqua, questi infatti sono i sintomi di una carenza di umidità nel terreno.
- Se la pianta inizia a perdere le foglie questo significa che l’umidità dell’ara è troppo bassa, in questo caso è necessario subito ripristinare un livello accettabile di umidità.
Tra gli insetti che possono colpire la pianta ci sono:
Afidi, possono colpire i giovani germogli nella parte apicale.
Ragnetto rosso e cocciniglie.