Si tratta di frutti deformati, vengono chiamati bozzacchioni e sono comuni nelle piante di susino. Esiste un modo per curarlo e per prevenire la comparsa di frutti con forma strana, tipicamente allungata e contorta.
Prima è necessario spiegare perché avviene tale fenomeno, il motivo per il quale i frutti assumono strane forme e di conseguenza non sono servibili.
Questa problematica in verità non è molto diffusa, la causa principale è dovuta alla presenza di un fungo parassita chiamato Taphrina pruni. Tale agente patogeno si sviluppa rapidamente in periodi di umidità elevata e temperatura costante. Il pericolo maggiore di inoculo avviene durante la fioritura.
Durante la formazione dei frutti il fungo ne impedisce il corretto sviluppo, le susine compaiono allungate e ricurve con un tipico colore verdastro o giallo, cadono poi precocemente e avvizzendo assumono il tipico aspetto mummificato.
I metodi di prevenzione comprendono la rimozione delle ramificazioni che portano tali frutti e la distruzione delle susine infette. Sono molto importanti dei trattamenti effettuati con ossicloruro di rame nel periodo autunnale e prima della formazione di nuove gemme.