Bougainvillea spp.

Descrizione

Il genere Bougainvillea appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae comprende diverse specie. Si tratta per lo più di arbusti legnosi alla base i cui rami hanno un portamento prostrato o rampicante. Spesso per riferirsi a piante di questo genere o al genere stesso si usano varianti del nome che sono: Bougainville, Bouganville e Buganvillea.

Le specie sono per la maggior parte originarie del continente Americano, diffuse principalmente nelle zone tropicali. Le piante appartenenti al genere sono circa una ventina (in verità molti autori ne considerano solo quattro) con il tempo però sono stati sviluppati diversi ibridi e sotto varietà, molti dei quali sono di difficile identificazione, ci sono da considerare poi le varie mutazioni che si sono venute a creare con il tempo coltivando le specie in climi molto diversi da quello di origine.

Le piante sono generalmente sempreverdi ma possono essere anche decidue a seconda della temperatura e dell’umidità del clima in cui crescono. Sono molto vigorose, raggiungono altezze considerevoli di circa 8-10 metri, tuttavia nelle zone temperate mantengono un estensione più contenuta. Le foglie sono di colore verde scuro, di forma ovata o ellittica a seconda della specie sono lunghe dai 4 ai 12cm e larghe dai 2 ai 6cm.
I fiori sono contenuti, contrariamente a quello che si pensa, in brattee di varie colorazioni: bianco, rosa, rosso, violetto e arancione che sono in numero di tre o sei. I fiori sono piccoli dimensioni, colorati di giallo o bianco e raccolti tra le brattee sempre in numero di tre.

Al genere appartengono le seguenti specie:

  • Bougainvillea aurantiaca, è tra le specie meno adattabili al nostro clima, esige infatti temperature calde e mal sopporta sbalzi termici. Possiede delle brattee di colore giallo ocra.
  • Bougainvillea x buttiana, è un ibrido tra le specie Bougainvillea glabra e Bougainvillea peruviana possiede brattee di colore rosso cremisi o rosa acceso.
  • Bougainvillea glabra è una specie originaria delle foreste tropicali del Brasile, possiede delle brattee di colore rosso o viola con piccoli fiorellini di colore bianco. Le brattee di questa specie sono molto sottili e proprio per questa loro caratteristica questa specie viene spesso chiamata fiore di carta.
  • Bougainvillea lateritia, possiede brattee di colore arancione con piccolo fiorellini di colore bianco crema.
  • Bougainvillea spectabilis, possiede dei fusti su cui sono presenti delle spine. Le brattee sono di colore rosa.
  • Bougainvillea splendens ha brattee di colore magenta.
  • Bougainvillea refulgens possiede brattee di colore viola.
  • Bougainvillea valverde
  • Bougainvillea hybrid
  • Bougainvillea trollii

La coltivazione delle Bouganvillee si può effettuare in piena terra in quei posti dove la temperatura invernale si mantenga sempre sopra lo zero. In alternativa si possono coltivare in vasi, tenute all’esterno per la maggior parte dell’anno e riparate in serra durante i mesi invernali. In genere vengono coltivate a ridosso di muri oppure dotate di sostegni per permettere alle ramificazioni di aggrapparsi. Esistono tuttavia specie più indicate per la coltivazione in vasi che tra l’altro possono essere tenute anche in appartamento grazie alle dimensioni contenute, tra queste vi è la Bougainvillea buttiana.

Messa a dimora

La messa a dimora delle piante di Bougainvillea viene effettuata in primavera.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per le piante di Bougainvillea è un composto di medio impasto, formato da una buona percentuale di sabbia e materiale grossolano come lapillo lavico, è gradita anche una buona parte di terriccio organico.

Esposizione

L’esposizione per le specie di Bougainvillea è in pieno sole. È importante ricordare che nel periodo invernale la temperatura minima non dovrà scendere sotto i 7 gradi. Altrettanto importante è scegliere un posto riparato dalle intemperie, venti forti e freddi possono oltre che danneggiare il fogliame e le ramificazioni portare a un deperimento generale della pianta.

Fioritura

La fioritura delle specie di Bougainvillea avviene dal periodo di maggio e si protrae fino al mese di ottobre.

Moltiplicazione

La moltiplicazione delle Bougainvillee viene fatta per talea o per margotta.

Le talee semi-legnose vengono prelevate nel periodo estivo, si scelgono dei rametti con una lunghezza di 10-12cm che verranno piantate in vasi. I contenitori che dovranno avere un diametro di 10-15cm, riempito con un substrato composto da 50% di sabbia e torba, dopo la coltivazione delle talee dovranno essere tenuti in una posizione ben illuminata ma al riparo dai raggi diretti del sole, ad una temperatura di circa 21 gradi. La radicazione avviene in genere dopo 20-30 giorni, dopo il quale possono essere acclimatate gradualmente e poste all’esterno in una posizione inizialmente semi ombreggiata e via via sempre più esposte al sole. Le talee potranno essere messe a dimora la primavera successiva.

Accorgimenti colturali

I rinvasi delle specie di Bougainvillea vanno effettuati all’incirca ogni 12-18 mesi nel periodo primaverile. Si useranno vasi leggermente più ampi.

Le innaffiature soprattutto per le piante in vaso vanno aumentate nel periodo estivo innaffiando ogni 2-3 giorni a seconda dell’umidità del terriccio che non deve mai risultare secco e screpolato.

Le concimazioni si effettuano nel periodo primaverile fino a quello autunnale, si utilizza in genere un concime liquido da somministrare insieme all’acqua di innaffiatura ogni 15 giorni circa.

Le potature, per le piante coltivate all’esterno a ridosso di muri o recinzioni, sono finalizzate soltanto al contenimento delle dimensioni. Nel periodo invernale si eliminano i rami secchi o malati, inoltre si accorciano i getti laterali per evitare un espansione eccessiva in larghezza. Per le piante coltivate in vaso la potatura viene effettuata nel periodo primaverile, potando i getti secondari se si presentano troppo allargati e le ramificazioni principali.

Malattie, parassiti e avversità

Alcuni insetti che possono colpire le piante di Bougainvillea sono:
Afidi e Cocciniglie.

Tra le malattie crittogamiche che possono colpire le piante di Bougainvillea c’è la Tracheomicosi.

Adv.

Related Posts