Descrizione
La Buxus sempervirens ‘Elegantissima’ è un arbusto appartenente alla famiglia delle Buxaceae. È chiamata anche con il nome comune di Bosso. L’altezza è compresa tra 100 e 150 cm può essere tenuta anche dove non c’è molto spazio, l’espansione va da 100 a 150 cm. Affinché la pianta raggiunga il suo massimo sviluppo sono necessari all’incirca 10-20 anni. In letteratura la pianta è citata anche con il nome di Buxus sempervirens ‘Silver Variegated’. La cultivar è caratterizzata da fogliame di tipo persistente.
Messa a dimora
—
Tipo di Terreno
Per la crescita della Buxus sempervirens ‘Elegantissima’ sono indicati terricci di tipo gessoso, grasso, sabbioso e argilloso. L’ottenimento di buoni risultati si può avere soltanto rispettando tutte le necessità della pianta specialmente riguardo al grado di umidità del terreno. Il terreno può avere un pH: acido, alcalino e neutro.
Esposizione
L’esposizione rispetto ai punti cardinali non è importante si adatta a tutte le posizioni. La posizione rispetto alla luce può essere in pieno sole, mezza ombra, ombra.La B. sempervirens ha una resistenza al freddo considerevole. Nel periodo di dormienza invernale resiste a temperature che vanno da -14 a -10 gradi.
Fioritura
—
Moltiplicazione
—
Accorgimenti colturali
La pianta di Buxus sempervirens ‘Elegantissima’ presenta una notevole resistenza alla siccità. Non richiede quindi di particolari accorgineti riguardo all’adacquatura. La pianta di Buxus sempervirens ‘Elegantissima’ per crescere senza problemi necessita di una posizione esposta.
Malattie, parassiti e avversità
Le malattie che colpiscono la pianta di bosso sono varie, ci sono sia insetti che malattie fungine come il marciume radicale provocato da Rosellinia buxi e la ruggine (Puccinia buxi).
Tra i parassiti animali:
- Chrysomphalus dictyospermi
- Aspidiotus hederae
- Aonidella aurantii
- Mytilococcus ulmi
- Piralide del bosso
- Psylla buxi
- Monarthropalpus buxi.