- Descrizione
- Periodo di impianto, mesi dell’anno
- Tipo di Terreno
- Acqua
- Tecnica di Impianto
- Temperatura ed esposizione
- Raccolta per il consumo
- Raccolta per la moltiplicazione
- Conservazione
- Malattie, parassiti e avversità
- Accorgimenti colturali
- Concimazioni
- Avvicendamenti e consociazioni
- Uso in cucina
- Valori nutrizionali
Descrizione
La bietola da coste detta anche “bieta da coste” o “bieta a coste” appartiene alla famiglia delle barbabietole, è coltivata soprattutto per la carnosità delle sue foglie. Le esigenze colturali sono le stesse della barbabietola, non è adatta ai terreni aridi, cresce bene con regolari innaffiature. Le varietà più conosciute sono : A costa argentata bionda di Lione, bionda da taglio triestina, verde liscia da taglio, verde a costa larga argentata.
Periodo di impianto, mesi dell’anno
La semina va dal periodo di fine aprile a quello di fine giugno, bisogna stare attenti poiché se seminata troppo in anticipo la pianta va in semenza nel periodo estivo.
Tipo di Terreno
La bietola da coste riesce a dare un buon prodotto finale in quasi tutti i terreni, l’importante è che non siano troppo poveri e non ci siano ristagni d’acqua.
Acqua
Annaffiare regolarmente soprattutto nei periodi di lunga siccità
Tecnica di Impianto
Preparare dei solchi distanziati tra loro di circa 40-45 cm e profondi all’incirca 3-4 cm. Seminare nei solchi 3-4 semi distanziati di 30-35 cm. Al raggiungimento di un altezza pari a 10 cm è possibile diradare le piantine in modo da lasciarne soltanto una per dimora.
Temperatura ed esposizione
Non ha particolare esigenze climatiche. Un accorgimento per aumentarne la produzione è evitare temperature basse poiché causano l’entrata in semenza della pianta.
Raccolta per il consumo
La Barbabietola a coste si raccoglie per un periodo che va da agosto a settembre fino all’inizio delle prime gelate. Raccogliere solamente le foglie ben sviluppate stando accorti a tagliarle alla base senza danneggiare le altre ancora giovani. Per la prima raccolta scegliere le prime foglie più grosse.
Raccolta per la moltiplicazione
Quando le piantine avranno un altezza di circa 10 cm possono essere diradate per essere messe a dimora distanziate sempre di 30 cm circa dalle altre.
Conservazione
Preferibilmente va consumata alla raccolta, se conservata 4-5 giorni a basse temperature nella parte più fredda del frigo.
Malattie, parassiti e avversità
Le avversità per la bieta sono molto simili alla barbabietola da radice.
Malattie dell’apparato fogliare sono: Cercospora beticola, Pseudomonas aptata, Peronospora.
Malattie dell’apparato radicale: Phoma betae, Pythium, Rhizoctonia.
Malattie virali: Virus del giallume, Virus del mosaico.
Insetti che provocano danni alla radice: grillotalpa, nottuidi, elateridi.
Insetti che provocano danni alle foglie: Altica della bietola (Chaetocnema tibialis), Thrips tabaci, Tetranychus urticae e Pegomya betae, Tignola della barbabietola (Scrobipalpa ocellatella).
Accorgimenti colturali
E’ necessario sarchiare e zappare regolarmente tra le piantine soprattutto quando sono ancora giovani. Se non sono presenti piogge per periodi di tempo abbastanza lunghi bisogna annaffiare. Effettuare una pacciamatura se la terra è asciutta
Concimazioni
Per la concimazione è consigliabile incorporare del letame maturo pochi giorni prima della semina. L’eccessivo uso di composti azotati può portare ad un aumento di accumulo di nitrati nella pianta.
Avvicendamenti e consociazioni
La pianta di bieta si associa favorevolmente a tutte le varietà di cavoli, alle lattughe, cipolla e carote.
Uso in cucina
Ottima per accompagnare piatti di carne. La bietola viene utilizzata come verdura cotta, per il ripieno di rustici insieme ad altri ingredienti e come ingrediente per la preparazione di zuppe o stufati.
Valori nutrizionali
Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto
Principali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Calorie: | 19 kcal | Grassi: | 0.2 g | Carboidrati: | 3.74 g | Proteine: | 1.8 g |
Acqua: | 92.66 g | Ceneri: | 1.6 g | Fibre: | 1.6 g | Zuccheri: | 1.1 g |
Vitamine | |||||||
Retinolo (Vit. A): | 0 mcg | Betaina: | mg | Vitamina A, IU: | 6116 IU | Vitamina A, RAE: | 306 mcg_RAE |
Tiamina (Vit. B1): | 0.04 mg | Riboflavina (Vit. B2): | 0.09 mg | Niacina (Vit. B3): | 0.4 mg | Acido Pantotenico (Vit. B5): | 0.172 mg |
Piridossina (Vit. B6): | 0.099 mg | Folato alimentare: | 14 mcg | Folato, DFE: | 14 mcg_DFE | Folati, totali: | 14 mcg |
Cobalamina (Vit. B12): | 0 mcg | Acido ascorbico (Vit. C): | 30 mg | Vitamina D (D2+D3): | 0 mcg | Colecalcifenolo (Vit. D): | 0 IU |
Alpha-tocoferolo (Vit. E): | 1.89 mg | Fillochinone (Vit. K): | 830 mcg | Colina totale (Vit. J): | 18 mg | Carotene, beta: | 3647 mcg |
Carotene, alfa: | 45 mcg | Criptoxantina, beta: | 0 mcg | Licopene: | 0 mcg | Luteina + zeaxantina: | 11000 mcg |
Minerali |
|||||||
Calcio: | 51 mg | Sodio: | 213 mg | Fosforo: | 46 mg | Potassio: | 379 mg |
Ferro: | 1.8 mg | Magnesio: | 81 mg | Zinco: | 0.36 mg | Rame: | 0.179 mg |
Manganese: | 0.366 mg | Selenio: | 0.9 mcg | ||||
Amminoacidi |
|||||||
Arginina: | 0.117 g | Fenilalanina: | 0.11 g | Isoleucina: | 0.147 g | Istidina: | 0.036 g |
Leucina: | 0.13 g | Lisina: | 0.099 g | Metionina: | 0.019 g | Treonina: | 0.083 g |
Triptofano: | 0.017 g | Valina: | 0.11 g |