Bergenia crassifolia

Descrizione

La Bergenia crassifolia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. E’ una pianta sempreverde, le sue foglie di aspetto coriaceo sono grandi di forma cordata e di colore verde, i bordi possono essere ondulati o seghettati, le foglie hanno inoltre nervature vistose sulle quali il verde si intensifica scurendosi, durante il periodo invernale assumono una colorazione rossastra.

La pianta di piccole dimensioni, ha un portamento basso, presenta un altezza media di 30 cm e una larghezza di circa 45 cm.
I fiori sono di colore rosa, di forma campanulata e penduli, sono riuniti in pannocchie e nel periodo della fioritura si fanno spazio tra le foglie.

La pianta viene usata molto per bordure e come tappezzante alla base di alberi o arbusti, le sue foglie sono molto attrattive ed è apprezzata anche per la bellezza della sua fioritura.

Messa a dimora

La messa a dimora viene effettuata nel periodo che va dal mese di ottobre a marzo. Per l’uso della pianta come tappezzante vengono piantate in gruppi di 5-6 piantine, il terreno deve essere formato da una buona parte di sabbia affinché non ci siano ristagni di acqua.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la coltivazione della Bergenia crassifolia è quello ben drenato e con un pH alcalino. Si può impiegare per la coltivazione un terriccio generico ma ad esso vanno aggiunte due parti di sabbia e una parte di torba.

Esposizione

La pianta di Bergenia crassifolia si adatta bene ad ogni tipo di esposizione, può essere collocata in ombra oppure in pieno sole.

Fioritura

La fioritura avviene nel periodo primaverile, i fiori possono assumere varie colorazioni, in genere dal bianco al rosa con varie sfumature.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della Bergenia crassifolia può essere fatta per divisione.
La divisione viene fatta nel periodo che segue la fioritura, in alternativa può essere effettuata nei mesi di settembre-ottobre.

Accorgimenti colturali

Bergenia crassifoliaAnnualmente nel periodo di fine agosto-settembre sarà necessario effettuare una pacciamatura di materia organica.

Può essere somministrato anche un concime fogliare, il concime va fornito da aprile a settembre a intervalli regolari. E’ importante tenere a mente che nonostante la somministrazione di concime le foglie sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura e a temperature eccessivamente fredde o calde.

Gli steli che avranno portato fiori appassiranno e andranno eliminati per evitare principalmente che siano veicolo di eventuali malattie fungine.
Nel caso le piante avranno raggiunto uno sviluppo avanzato dovranno essere sfoltite e trapiantate altrove.

L’apparato radicale rizomatoso della Bergenia crassifolia presenterà col tempo delle parti lignificate, queste andranno rimosse con un paio di forbici da potatura.

Malattie, parassiti e avversità

È una pianta molto resistente, tuttavia sono possibili attacchi da parte del punteruolo rosso.

Adv.

Related Posts

Iris spp.Iris spp.

Descrizione: Iris è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Iridacee, le cui specie esistenti sono approssimativamente duecento. Sono coltivate fin dall’antichità come piante ornamentali e da giardino, l’uso