Descrizione
La pianta di basilico è una pianta annuale, molto usata per insaporire piatti nella cucina mediterranea e non. Coltivata in vasi può essere tenuta in casa o in serra durante il periodo invernale, bisogna però in questo caso scegliere una varietà specifica che come altezza si mantiene sui 30-40 cm ovvero la “Ocimum minimum“. Tra le varietà più conosciute provenienti da tutto il mondo: “Crispum”, “Anise”, “Dark Opal”, “Cinnamon” e “Purple Ruffles”.
Tipo di Terreno
Terreno molto leggero e ricco di nutrienti.
Esposizione
All’aperto in un posto ben soleggiato, temperature mai al disotto dei 13 gradi
Messa a dimora
La messa a dimora avviene alla fine di Marzo o agli inizi di Aprile. Per la semina è preferibile una temperatura tra i 13 e i 16 gradi. Per l’impianto definitivo è opportuno aspettare che la pianta abbia raggiunto almeno i 10 cm o quantomeno sia abbastanza resistente da essere maneggiata senza rischio di danneggiarla. E’ possibile trasferirle all’aperto alla fine di maggio, inizi di giugno, in un posto ben soleggiato, distanziare le piantine a circa 30cm l’una dall’altra
Raccolta per il consumo
Il basilico viene raccolto a scalare durante tutti il periodo dell’anno. Le foglie vengono raccolte quando sono ben sviluppate.
Moltiplicazione
Piantumazione in vaschette forate di polistirolo, anche in vaso all’aperto dopo che è trascorso il periodo delle gelate.
Accorgimenti colturali
Annaffiare con regolarità, non lasciare mai che il terreno si secchi in modo eccessivo e non far ristagnare mai acqua.
Spesso si impiega sulla pianta la tecnica di cimatura delle cime fiorali in formazione, per approfondire l’argomento è disponibile una guida apposita nel sito.
Malattie, parassiti e avversità
Tra gli insetti che possono colpire la pianta di basilico:
Afidi e mosca bianca.
Tra le malattie crittogame:
Marciume radicale.
Inoltre la pianta di basilico può essere una buona fonte di nutrimento per lumache e limacce.
Proprietà medicinali
Il basilico possiede le seguenti proprietà medicinali: antispasmodiche, antisettiche, diuretiche, digestive e antinfiammatorie.
Uso in cucina
Oltre ad essere l’ingrediente fondamentale del famoso pesto alla genovese il basilico è un ottimo condimento di insalate, sughi e minestre.