Asparagus plumosus

Descrizione

L’Asparagus plumosus è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Liliaceae. E’ conosciuta anche con un altro nome scientifico ovvero: Asparagus setaceus comunemente invece è conosciuta come asparagina.
L’Asparagus plumosus è originaria del sud Africa ed è ormai diffusa praticamente in tutto il mondo, si presenta come una pianta rampicante con un altezza che può raggiungere anche i 3 metri. Esistono anche altre sotto varietà, quella nanus ad esempio grazie alle sue ridotte dimensioni è impiegata principalmente per la coltivazione in vaso e quindi in appartamento.

L’Asparagus plumosus non presenta delle vere e proprie foglie ma quelli che vengono definiti cladodi essi sono molto simili a dei rami e svolgono in tutto e per tutto la funzione delle foglie,
i cladodi filiformi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 7 millimetri e sono raccolti in piccoli fasci. I fusti sono ricoperti con spine ricurve e a seconda delle varietà possono raggiungere diverse lunghezze.
I fiori possono essere singoli o in coppia, sono penduli e con una lunghezza variabile di 5-7 mm generalmente di colore bianco. L’asparagina produce dei frutti di colore scuro, di forma arrotondata e di piccole dimensioni, circa 5 mm di diametro.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la pianta di asparagina è quello soffice e drenante composto da: terriccio comune da giardinaggio, sabbia, sostanza organica e fogliame decomposto.

Esposizione

La pianta deve avere un esposizione ben illuminata ma non luce solare diretta, il luogo scelto per la posizione deve avere inoltre un buon ricambio d’aria.

Moltiplicazione

asparagus-plumosus-1La moltiplicazione della pianta di Asparagus plumosus può essere fatta per seme o per divisione.
La divisione può essere effettuata nel periodo primaverile nel mese di marzo, scegliere un vaso non troppo grande e riempirlo con due parti di terriccio generico, una parte di sabbia e una parte di composto organico, i cespi scelti dovranno avere due o tre rami e una lunghezza di 10 cm circa. Verranno interrati a circa 2-3 cm di profondità e tenuti ad una temperatura costante di 16 gradi circa, la pianta potrà essere rinvasata successivamente quando avrà ripresto l’attività vegetativa.

La moltiplicazione per seme è più complessa e con riuscita più scarsa. La germinazione avviene, a umidità e temperatura di circa 20 gradi costante, in quattro settimane circa. Il vaso composto con le stesse quantità e sostanze descritte prima dovrà essere collocato in un luogo ombreggiato e protetto da campanature. Le piantine al raggiungimento di un altezza ci circa 15 cm potranno essere rinvasate e messe a dimora.

Accorgimenti colturali

Oltre a scegliere una buona posizione per la pianta di asparagina è opportuno tenere presente che la temperatura ideale per la crescita si attesta intorno ai 16-18 gradi, temperature inferiori ai 7 gradi invece possono portare gravi danni alla pianta.

Per quanto riguarda le concimazioni è possibile fornire nel periodo estivo del concime liquido in concomitanza con le annaffiature.
Il rinvaso può essere effettuato quando la pianta sarà cresciuta abbastanza e le radici saranno arrivate ai limiti del vaso, usare per il nuovo vaso lo stesso tipo di terreno descritto precedentemente.

Le annaffiature dovranno essere regolari e più abbondanti nei mesi estivi, non bagnare mai in eccesso ed evitare assolutamente di far ristagnare acqua.

Malattie, parassiti e avversità

La pianta di Asparagus plumosus può essere attaccata da vari insetti e presentare diverse malattie.

Tra gli insetti che attaccano la pianta di Asparagus plumosus ci sono:
Cocciniglia e ragnetto rosso.

Inoltre è possibile che la pianta manifesti vari sintomi dovuti ad errati accorgimenti colturali, tra questi:
Perdita e ingiallimento del fogliame sono dovuti ad un esposizione prolungata ed intensa al sole .

Adv.

Related Posts